Medicina di laboratorio. Sitap e Simedet diventano un soggetto unico, firmato protocollo d’intesa

Medicina di laboratorio. Sitap e Simedet diventano un soggetto unico, firmato protocollo d’intesa

Medicina di laboratorio. Sitap e Simedet diventano un soggetto unico, firmato protocollo d’intesa
Realizzare una comunità Scientifica più forte e rappresentativa nel settore della Medicina di Laboratorio. È con questo scopo che, lo scorso 17 marzo, i Consigli Direttivi Nazionali della Sitap, l’ Associazione Tecnico Scientifica Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico specializzati in Anatomia Patologica e della Simedet, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica, hanno siglato un protocollo d’intesa.

La Sitap e la Simedet sarrano un soggetto unico. Lo scorso 17 marzo, presso l’Ateneo Università Campus Biomedico di Roma, in occasione del Corso Nazionale Ecm sulla gestione della biopsia renale, è stato sottoscritto ufficialmente il protocollo d’intesa, deliberato dai Consigli Direttivi Nazionali della Sitap e della Simedet, che di fatto sancisce la loro confluenza per realizzare una Comunità Scientifica più forte e rappresentativa nel settore della Medicina di Laboratorio con un’importante e qualificata presenza di tutte Professioni Sanitarie operanti nel settore del Laboratorio Biomedico e di Anatomia Patologica.


 


Il Presidente Nazionale della Simedet, Fernando Capuano, ha sottolineato “l’importanza del protocollo d’intesa raggiunto con la Sitap e con il Presidente Roberto Virgili che curerà lo sviluppo delle iniziative di formazione continua, ricerca applicata, redazione delle linee guida del settore dell’Anatomia Patologica al fine di standardizzare le procedure in base alle migliori pratiche”.
 


Le procedure, i protocolli operativi e le linee guida grazie all’intesa raggiunta saranno definite e sottoscritte con lo strumento del “consensus “ di tutte le figure professionali con la metodologia di realizzazione normata recentemente con il Decreto attuativo del ministero della Salute che ha individuato nel Snlg – Sistema Nazionale Linee Guida – lo strumento di validazione,
 
Per i rappresentanti della neonata Comunità “in un’epoca dove si assiste al fenomeno dell’autoreferenzialità, l’intesa e la confluenza funzionale ed alla pari raggiunta con la Sitap rafforza sicuramente la Comunità Scientifica dei Tslb e dei medici specialisti in Anatomia Patologica.”
 
Roberto Virgili, invece, ha voluto evidenziare “ la multidisciplinarietà nell’approccio metodologico nella elaborazione e stesura di protocolli, di linee guida, e percorsi diagnostico-assistenziali è un prerequisito che Sitap ha sempre perseguito, come dimostrato anche nel suo statuto costitutivo”.
 
La confluenza di Sitap in Simedet, che il Presidente Fernando Capuano ed il suo Direttivo hanno accolto, nell’ottica di ampliare l’orizzonte del contributo scientifico con una branca specialistica dei laboratori, conferma l’anima multi-professionale che caratterizza le due società scientifiche. Visti gli ultimi atti legislativi sulle professioni sanitarie (L. 24/2017 e L. 3/2018) anche in ottica di sicurezza delle cure e gestione del rischio clinico è importante che tutti i professionisti sanitari contribuiscano ed abbiano modo di lavorare insieme al miglioramento del sistema salute.

28 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...