Manovra. Addizionali Irpef. La mappa regionale. Stangata per Calabria, Campania e Molise

Manovra. Addizionali Irpef. La mappa regionale. Stangata per Calabria, Campania e Molise

Manovra. Addizionali Irpef. La mappa regionale. Stangata per Calabria, Campania e Molise
L’aumento dell’addizionale Irpef regionale colpirà soprattutto le Regioni in deficit sanitario. Per Calabria, Campania e Molise l’imposta arriverà al 2,03%. Non va meglio a Lazio, Sicilia e Abruzzo, la cui addizionale per il 2011 toccherà quota 1,73%. Ecco le nuove aliquote

La prima manovra del Governo Monti ha innalzato la quota base dell’addizionale Irpef regionale dallo 0,9% a l’1,23% (+0,33%). L’operazione, secondo le stime, dovrebbe rimpinguare le casse regionali per circa 2,5 miliardi di euro. Denari che saranno destinati a finanziare la sanità. La misura entrerà subito in vigore a partire dall’anno d’imposta 2011.
 
E così, fin da gennaio i dipendenti e i pensionati inizieranno a vedere nella busta paga e nell’assegno previdenziale i primi effetti degli aumenti, mentre gli autonomi li pagheranno al momento della dichiarazione dei redditi (maggio-giugno).
Una bella botta che, in maggior misura, andrà a colpire le tasche dei cittadini delle Regioni che hanno problemi di deficit sanitario e sono soggette a Piano di rientro. Infatti queste ultime, oltre che dall'aumento previsto dalla manovra, sono già gravate dall'incremento dello 0,30% che scatta in automatico una volta in disavanzo.  Per tutte le Regioni, poi, resta invariata la facoltà di incrementare fino allo 0,50% le addizionali per specifiche esigenze locali in base al reddito.
 
Ma vediamo cosa accadrà Regione per Regione. I dati da cui è stata elaborata la nostra tabella provengono dalle Regioni, anche se al riguardo è utile il sito del Ministero dell’Economia che rimanda con una serie di link a tutte le normative regionali in termini di addizionale Irpef.
Rispetto alle addizionali oggi in vigore (colonna 2 della tabella), nel 2011 le addizionali maggiori si registreranno in Campania, Molise e Calabria con aliquote del 2,03% La Calabria in particolare rispetto all’anno 2010 vedrà crescere la sua aliquota dello 0,63%. Seguono poi Lazio, Sicilia e Abruzzo, la cui addizionale per il 2011 toccherà quota 1,73%.
 
Emblematico il caso del Lazio. La governatrice Polverini aveva infatti annunciato che l’addizionale per il 2011 sarebbe scesa dall’1,7% all’1,4%, ma la manovra, in un colpo solo ha cancellato la riduzione. Per tutte le altre Regioni l’addizionale Irpef è fissata all’1,23% ma per i redditi più alti, in base alle specifiche norme di ogni regioni, essa potrebbe arrivare all’1,73%.  
 
 Gli aumenti delle addizionali Irpef dopo la manovra (aumento dello 0,33%) – Elaborazione di Quotidiano Sanità

 


Regioni

aliquota Irpef 2010

aliquota Irpef 2011 (+0,33%)


 

 

 


Abruzzo

1,4

1,73


Basilicata

0,9

1,23


Calabria

1,4 (1,7 dal 2011)

2,03


Campania

1,7

2,03


Emilia-Romagna

da 1,1 a 1,4 in base al reddito

da 1,23 a 1,73


Friuli-Venezia Giulia

0,9

1,23


Lazio

1,7 (1,4 nel 2011)

1,73


Liguria

da 0,9 a 1,4 in base al reddito

da 1,23 a 1,73


Lombardia

da 0,9 a 1,4 in base al reddito

da 1,23 a 1,73


Marche

da 0,9 a 1,4 in base al reddito

da 1,23 a 1,73


Molise

1,7

2,03


Piemonte

da 0,9 a 1,4 in base al reddito

da 1,23 a 1,73


Puglia

0,9 (nel 2011 da 1,2 a 1,4 in base la reddito)

da 1,53 a 1,73 in base al reddito


Sardegna

0,9

1,23


Sicilia

1,4

1,73


Toscana

0,9

1,23


Pa (Trento – Bolzano)

0,9 (0,9 con esenzioni)

1,23


Umbria

da 0,9 a 1,1 in base al reddito

da 1,23 a 1,43


Valle d'Aosta

0,9

1,23


Veneto

0,9

1,23

Fonte: Elaborazione Quotidiano Sanità su dati delle Regioni e Ministero dell'Economia
 
 
Luciano Fassari

Luciano Fassari

06 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...