Morte Eolo Parodi. Anelli (Fnomceo): “Il suo ricordo aprirà il Comitato centrale del 13 aprile”

Morte Eolo Parodi. Anelli (Fnomceo): “Il suo ricordo aprirà il Comitato centrale del 13 aprile”

Morte Eolo Parodi. Anelli (Fnomceo): “Il suo ricordo aprirà il Comitato centrale del 13 aprile”
"Una vita da medico, quella di Parodi, vissuta pienamente in tutte le espressioni della professione, quella da ospedaliero, da primario, da direttore dell’Istituto Tumori di Genova, da ordinista, da Presidente Fnomceo e Enpam e da politico. Lascia in tutti noi un ricordo indelebile". Così il presidente della Federazione ricorda il suo predecessore scomparso ieri a quasi 92 anni di età.

“Eolo Parodi è stato un grande Presidente della Fnomceo, che ha guidato per quindici anni, dal 1977 al 1992: un periodo difficile ma anche esaltante, di riforme sostanziali. Parodi ha assistito alla nascita del nostro Servizio Sanitario Nazionale, nel 1978, e ha traghettato i medici dal sistema mutualistico a quello universalistico così come lo conosciamo oggi. Ha vissuto la trasformazione della Fnom in Fnomceo, con l’istituzione, nel 1985, della professione sanitaria di Odontoiatra. Successivamente, come presidente dell’Enpam, ha guidato l’ente previdenziale verso la privatizzazione" .Così Filippo Anelli, Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) ricorda il suo ‘storico’ predecessore Eolo Parodi, presidente Fnomceo dal 1977 al 1992 e poi alla guida dell’Enpam dal 1993 al 2012, scomparso ieri a quasi 92 anni di età.

"Una vita da medico, quella di Parodi, vissuta pienamente in tutte le espressioni della professione, quella da ospedaliero, da primario, da direttore dell’Istituto Tumori di Genova, da ordinista, da Presidente Fnomceo e Enpam e da politico. Lascia in tutti noi un ricordo indelebile, e una forte testimonianza: 'Non potendo certo dimenticare quello che sono stato e professionalmente sono – diceva – mai verrà meno il mio impegno a fianco dei medici e dei cittadini per una sanità in cui l’uomo, con le sue ansie e le sue speranze, torni ad essere l’esclusivo fine del nostro agire'. Questa è la testimonianza che noi vogliamo raccogliere, per una vera riforma del nostro Servizio sanitario Nazionale. Un omaggio alla memoria di Parodi aprirà il prossimo Comitato Centrale, quello del 13 aprile”, conclude Anelli.

04 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....