Anche gli Odontoiatri nell’albo specifico per la nomina dei periti

Anche gli Odontoiatri nell’albo specifico per la nomina dei periti

Anche gli Odontoiatri nell’albo specifico per la nomina dei periti
La Fnomceo insieme al Consiglio Superiore della Magistratura e al Consiglio Nazionale Forense ha dato il via al nuovo protocollo d’intesa per la formazione per la composizione degli Albi dei Periti e dei Consulenti dei Tribunali, in cui saranno inseriti per la prima volta anche gli odontoiatri.

Il Protocollo di intesa tra Csm, Cnf e Fnomceo per i criteri di composizione degli Albi dei Periti e dei Consulenti, che sarà presto siglato, nasce con l’obiettivo di consentire l’inserimento negli Albi di professionisti con elevate competenze tecnico-scientifiche, in modo da supportare idoneamente i giudici nel loro lavoro di consulenza. Tra questi professionisti proprio per la loro peculiarità professionale, ci saranno anche gli odontoiatri. 
 
“I periti e i consulenti e questo è ancor più vero dopo la Legge Gelli, che ne rafforza il ruolo, devono possedere competenze specifiche e opportunamente certificate nelle materie sulle quali sono chiamati a intervenire in Tribunale”, afferma Maurizio Grossi, coordinatore della Consulta Deontologica della Federazione, che ha lavorato alla stesura del protocollo. “L’Odontoiatria è una professione con competenze tecniche, scientifiche, cliniche del tutto peculiari – continua il presidente della Commissione Albo Odontoiatri, Raffaele Iandolo – È giusto quindi che, se si parla di Odontoiatria, debba essere chiamato un odontoiatra con competenze specifiche”.
 
Il Gruppo di Lavoro della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo), insieme al Consiglio Superiore della Magistratura e al Consiglio Nazionale Forense, ha il compito di armonizzare i criteri e le procedure per la composizione degli Albi dei Periti e dei Consulenti dei Tribunali. Membri del gruppo di lavoro: Diego Paschina, della Commissione Albo Odontoiatri Nazionale, Giovanni Leoni vicepresidente della Fnomceo, mentre continuano a far parte del gruppo di lavoro congiunto Maurizio Scassola, già vicepresidente Fnomceo, e Maurizio Grossi, coordinatore della Consulta Deontologica della Federazione. Il gruppo di lavoro si occuperà anche di dare indicazioni per arrivare ad avere un software unico per la creazione e la gestione del fascicolo del personale dei Tribunali.
 
Istituiti anche i Gruppi di Lavoro interni alla Fnomceo che si occuperanno specificamente di Odontoiatria: saranno quattro, dedicati a ‘Cultura’, ‘Politica’, ‘Relazioni esterne’ e ‘Deontologia, Comunicazione, organizzazione’. A coordinarli, rispettivamente Gaetano Ciancio, Corrado Bondi, Luigi Veronesi, Andrea Senna, presidenti delle Commissioni albo Odontoiatri di Salerno, Bologna, Brescia, Milano. 

09 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...