Campania. Intesa Regione-Federsanità Anci sulla sanità territoriale

Campania. Intesa Regione-Federsanità Anci sulla sanità territoriale

Campania. Intesa Regione-Federsanità Anci sulla sanità territoriale
I contenuti dell'accordo riguardano la promozione del ‘welfare’, la de-ospedalizzazione, lo sviluppo dei servizi territoriali, l'informatizzazione, l'innovazione tecnologica e un rinnovato modello nel rapporto tra pubblico privato. Questi i punti salienti del protocollo d’intesa.

 
È stato sottoscritto il 6 dicembre a palazzo Santa Lucia un protocollo d'intesa tra la Regione Campania e Federsanità Anci, per migliorare insieme la sanità del territorio. L'intesa è stata firmata dal presidente della Regione Campania Stefano Caldoro e dal presidente nazionale di Federsanità Anci Angelo Lino Del Favero. Erano presenti tra gli altri il segretario generale di Federsanità  Fabio Sturani e il presidente di Federsanità Anci Campania, direttore generale dell'AO Ruggi di Salerno, Attilio Montano Bianchi. "Quello di oggi – ha detto il presidente Caldoro – rappresenta un accordo significativo che punta a migliorare la qualità e l'efficacia del servizio sanitario. "Tale intesa, inoltre, concorrerà a sviluppare i progetti di sanità elettronica valorizzando le risorse tecnologiche utili a migliorare il rapporto con l'utenza", ha concluso Caldoro. "La stipula del contratto – ha dichiarato Del Favero – conferma la consolidata tradizione di collaborazione tra Regione Campania e Federsanità. Con la firma di oggi si formalizzano le politiche sociosanitarie capaci di valorizzare le aree territoriali puntando sull'innovazione." "Siamo davanti – ha aggiunto Bianchi – ad una intesa importante, che serve per fare sistema, superando le barriere ideologiche culturali e manageriali di contrapposizione tra pubblico e privato, ospedale e territorio, ASL e AO. L'obiettivo è inaugurare una nuova stagione di interazione tra i diversi attori della sanità, che rappresenta la vera sfida per la politica ed il management."
 
Cosa prevede l’intesa. I contenuti dell'accordo riguardano la promozione del "welfare", la de-ospedalizzazione, lo sviluppo dei servizi territoriali, l'informatizzazione e l'innovazione tecnologica, un rinnovato modello nel rapporto tra pubblico privato. 
Federsanità Anci  assicura in tal senso la presenza ai tavoli istituzionali  allo scopo di costruire un percorso strategico comune tra tutti gli amministratori locali, rispettoso delle attese dei vari stakeholders. Sul piano operativo, verrà costituito l’Osservatorio regionale permanente sui servizi e sulle attività di integrazione socio-sanitaria e sviluppati progetti rivolti alle Asl, alle Aziende ospedaliere, agli IRCCS, sulla sanità elettronica (fascicolo sanitario paziente e prescrizione, cartella clinica informatizzata), e sulle innovazioni destinate a migliorare il rapporto con l'utenza (prenotazioni, CUP, educazione sanitaria). Regione Campania, e Federsanità ANCI si impegnano, entro 30 giorni dalla firma del accordo a costituire un gruppo di lavoro comune per individuare metodologie e priorità di lavoro.

08 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...