Quasi 15 mila fascicoli sanitari elettronici attivati in un anno dalla Ats-Assl Sanluri

Quasi 15 mila fascicoli sanitari elettronici attivati in un anno dalla Ats-Assl Sanluri

Quasi 15 mila fascicoli sanitari elettronici attivati in un anno dalla Ats-Assl Sanluri
Grazie a un’opera di promozione capillare del servizio, il numero di fascicoli elettronici attivati si è decuplicato in un anno arrivando a coprire il 15% della popolazione residente. Il direttore Onnis: “Un risultato che premia il lavoro instancabile, minuzioso e sistematico svolto dagli operatori della nostra Azienda socio sanitaria locale”

Un lavoro capillare di promozione del servizio paese per paese. È così che la  Ats – Assl di Sanluri è riuscita a moltiplicare per 10 in un solo anno i fascicoli sanitari elettronici attivati che sono passati dai 1.286 del gennaio 2017 ai 14.827 del 31 gennaio 2018. In tal modo più del 15% degli assistiti della Ats-Assl ha oggi un fascicolo sanitario attivo.

“Un risultato che premia il lavoro instancabile, minuzioso e sistematico svolto dagli operatori della nostra Azienda socio sanitaria locale nell'attivazione delle tessere sanitarie e dei fascicoli sanitari elettronici”, ha commentato il direttore della Ats-Assl di Sanluri Antonio Onnis. “Abbiamo reso operativa e diffusa le rete dei punti di attivazione, coinvolgendo attivamente studenti e anziani, grazie a una serie di incontri di informazione-formazione organizzati di concerto con le istituzioni locali, con docenti e ragazzi degli Istituti di istruzione secondaria, con le Università della terza età e con le associazioni dei pazienti e loro familiari”.
 
 
Grazie al fascicolo sanitario elettronico i cittadini possono effettuare la scelta del medico da una postazione informatica anziché dagli sportelli Ats, disporre dei documenti sanitari relativi ai servizi e prestazioni di cui hanno usufruito, rendere disponibile in tempo reale la propria documentazione sanitaria al medico curante. Dall'altra parte gli operatori sanitari possono condividere informazioni sanitarie nel rispetto della privacy: prescrizioni, referti, lettere di dimissione, schede di dimissione ospedaliera. 
 
L’innovazione digitale in sanità è un progetto che la Regione Sardegna ha avviato dal 2005; la cabina di regia è composta dalla Ats-Assl di Sanluri, dal Servizio per i Sistemi informativi dell’assessorato regionale alla Sanità, dalla Società Sardegna IT, in house alla Regione.

 

10 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale
Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale

L’assessore alla Sanità della Sardegna si appresta a nominare, con proprio decreto, il Comitato di coordinamento regionale per il disturbo dello spettro autistico in armonia alla legge regionale n° 14/2022....

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...