Diagnostica. I Radiologi: “Sbagliato pensare che tutto si risolva con una macchina nuova”

Diagnostica. I Radiologi: “Sbagliato pensare che tutto si risolva con una macchina nuova”

Diagnostica. I Radiologi: “Sbagliato pensare che tutto si risolva con una macchina nuova”
Per il presidente della Società di radiologia medica e interventistica Privitera, “il mondo politico non si illuda che aumentando la tecnologia, si possa aumentare il numero di prestazioni. La qualità radiologica di un reparto è data da un team multidisciplinare, dove ognuno ha un ruolo, a partire dalla macchina”. Canitano (Snr): “A macchine più performanti deve corrispondere una maggiore quantità di personale adeguatamente formato”.

“Tutto ciò che è nuovo non basta a fare qualità. Gli apparati tecnologici sono importantissimi, ma la differenza la fa la professionalità del medico”.
È quanto ha dichiarato il Presidente Sirm, Carmelo Privitera, a margine dell’incontro “Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico”, promosso nei giorni scorsi dall’Associazione Dossetti, che preme per l’avvio dell’iter della proposta di legge per l’ammodernamento tecnologico del parco apparecchiature di diagnostica per immagini.
 
“Bisogna legare il rinnovamento del parco tecnologico radiologico alla dismissione di ciò che è obsoleto, il cui costo è troppo alto e dunque antieconomico – ha sottolineato –  una chance innovativa può essere il noleggio delle macchine, di tipo pay per use, perché rende necessario un patto virtuoso tra chi noleggia e chi usufruisce del servizio. Il noleggio e il costo vanno parametrati sulla base del concreto utilizzo. Bisogna legare produttività ad efficacia. Una macchina datata non è detto che non sia più utile. Per molti esami diagnostici convenzionali più semplici (che rappresentano il 60% del totale degli esami effettuati) possono essere ancora utilizzati macchinari datati. La differenza la fa la professionalità del medico. E bisogna avere buon senso. Le macchine nuove vanno allocate dove serve, è inutile avere un aereo supertecnologico se il pilota non è addestrato. Se dovessimo rinnovare tutto il parco tecnologico non basterebbero 5/10 miliardi”.
 
Sono le prestazioni, anche di base, che devono essere di alto profilo, ricorda ancora il Presidente della Sirm. E i numeri vanno a discapito della qualità. “La politica si intesta un concetto: ti do macchine nuove e tu fai più esami, quindi alleggerisci le liste di attesa – aggiunge – noi diciamo che il recupero dei tempi, grazie alla maggiore efficienza di una macchina, serve al medico radiologo per il giusto tempo di diagnosi. Ma è vietato confondere la macchina con la prestazione. In questo senso l’ottimo è nemico del buono. Le liste di attesa sono diventate argomento politico, ma il mondo politico non si illuda che aumentando la tecnologia, si possa aumentare il numero di prestazioni. Sfrondiamo piuttosto le analisi inutili e dedichiamo il tempo risparmiato al paziente. La qualità radiologica di un reparto – ha concluso – è data da un team multidisciplinare, dove ognuno ha un ruolo, a partire dalla macchina. Al paziente diciamo di diffidare dalle ‘primedonne’, i radiologi lavorano in gruppo, per assicurare un servizio di eccellenza. Va dunque valorizzata la professionalità del radiologo, di cui il paziente deve essere consapevole”.
 
Gli fa eco il Vicesegretario Nazionale dei radiologi Fassid Snr, Stefano Canitano: “Il rinnovamento delle apparecchiature non può non essere correlato a un rinnovamento del pensiero, organizzativo e sanitario. A macchine più performanti deve corrispondere una maggiore quantità di personale adeguatamente formato. Pensare che le migliori performance di una macchina possano sostituire i professionisti è una interpretazione opposta agli effetti reali. E la sostituzione indispensabile delle macchine obsolete non ha la funzione di ridurre le liste di attesa con maggiori volumi, riduzione che può essere ottenuta esclusivamente attraverso la gestione della domanda, correttamente comunicata all’utenza. Non è vero che ‘non si può dare tutto a tutti’, come ama ripetere chi punta a un razionamento o all’ingresso del terzo pilastro nel sistema, la sanità cosiddetta integrativa, è sufficiente dare solo quello che serve ma soltanto a quelli a cui serve”.

12 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...