Villani (Sip): “I pediatri si formino prima in ospedale per almeno 5/10 anni e poi facciano i pediatri di famiglia”. E scoppia la polemica

Villani (Sip): “I pediatri si formino prima in ospedale per almeno 5/10 anni e poi facciano i pediatri di famiglia”. E scoppia la polemica

Villani (Sip): “I pediatri si formino prima in ospedale per almeno 5/10 anni e poi facciano i pediatri di famiglia”. E scoppia la polemica
A contestare la proposta un gruppo di giovani pediatri che ha lanciato una petizione sul web e scritto una lettera aperta al presidente Sip: “Ci chiediamo quindi che fine faranno i tanti giovani medici che hanno già scelto di percorrere la carriera di Pediatra del territorio e che per diversi anni hanno svolto - e svolgono ancora - l’attività di sostituto? Questi giovani pediatri in attesa di convenzione - e dalla carriera in bilico -  si vedrebbero scavalcare dai “maturi” ospedalieri?”

“Credo che offrire la possibilità a tutti i neo-specialisti, che si formeranno nei prossimi 3-5 anni, di essere assunti in Ospedale, garantirebbe il ricambio, in moltissime Pediatrie Ospedaliere e Universitarie, per gli anni necessari alla “normalizzazione” della situazione e permetterebbe a questi giovani una straordinaria crescita e qualificazione professionale.
 
Trascorsi questi primi 5-7-10 anni, garantendo una continuità lavorativa e pensionistica con una nuova normativa ad hoc, alcuni di questi Colleghi potranno optare per l’attività di Pediatra di Famiglia (per la quale questo percorso formativo sarebbe certamente giovevole) e altri continueranno la loro carriera all’interno dell’Ospedale (avendo raggiunto la necessaria competenza ed esperienza per “rimpiazzare” gli “esperti” Colleghi che andranno in pensione), mantenendo viva e arricchendo l’assistenza pediatrica di II e III livello.
 
Questa proposta, in tempi rapidi, consentirebbe di soddisfare le esigenze territoriali della Pediatria di Famiglia con professionisti esperti e ben preparati (gli Ospedalieri maturi), permetterebbe in ambito ospedaliero di garantire il ricambio e creare le condizioni per preparare la sostituzione qualificata e sicura delle professionalità più elevate (assunzione in Ospedale e Università di tutti i nuovi specializzandi)”.
 
La proposta l’ha lanciata dalle pagine della rivista ufficiale della Società italiana di pediatria il presidente Alberto Villani e le reazioni non si sono fatte attendere.
 
Le prime, negative, quelle dei  “Giovani Pediatri che hanno lanciato una petizione su “Change” che ha già raccolto oltre 1000 firme di sostegno in soli 3 giorni e scritto una lettera aperta allo stesso Villani. Eccola:
 
Egr. Dott. Villani,
siamo un gruppo di giovani pediatri e specializzandi in Pediatria che leggono con disappunto e preoccupazione il suo editoriale “Dalla crisi alle opportunità” sul numero 1/2018 della rivista “Pediatria Magazine"
 
Rimaniamo perplessi davanti alla soluzione da proporre al governo che sembrerebbe favorire la “assunzione coattadi giovani pediatri in ospedale e la contestuale “promozione” di pediatri “maturi” da trasferire dall’ospedale al territorio.
Ci chiediamo quindi che fine faranno i tanti giovani medici che hanno già scelto di percorrere la carriera di Pediatra del territorio e che per diversi anni hanno svolto – e svolgono ancora – l’attività di sostituto?
 
Questi giovani pediatri in attesa di convenzione – e dalla carriera in bilico –  si vedrebbero scavalcare dai “maturi” ospedalieri?
La SIP è una società scientifica o un sindacato che tende a favorire o privilegiare – in piena gerontocrazia –  solo una componente tra quelle rappresentate tra i suoi iscritti?
 
E come si prospetta il futuro per gli attuali specializzandi in pediatria? Nel “doveroso e necessario riassetto della assistenza pediatrica in Italia” vuole forse proporre una specie di ferma obbligatoria (5-7-10 anni?!?) in un qualsiasi ospedale italiano dopo la specializzazione prima di poter far altro?
 
Ci auguriamo che tali affermazioni e prospettive non rappresentino posizioni ufficiali della Società Italiana di Pediatria, ma Sue personali.
Comprendiamo che il suo pensiero, da ospedaliero, sia fondato sul fatto che un pediatra ospedaliero sia assolutamente in grado di essere un perfetto pediatra del territorio, ma la realtà è ben diversa.
 
La realtà è quella più volte evidenziata dagli specializzandi delle poche università virtuose che – facendo proprie le indicazioni degli ordinamenti didattici nazionali – hanno concesso la frequenza degli ambulatori di Pediatri di Famiglia e delle strutture territoriali distrettuali delle ASL, dove il pediatra in formazione ha potuto recepire le competenze professionali specifiche della pediatria del territorio, del tutto assenti nella formazione e nella expertise ospedaliera e accademica.
 
Ci piacerebbe quindi sapere quali sono le sue fonti quando afferma che “il medico ospedaliero che, dopo anni di Ospedale, diviene Pediatra di Famiglia, ha sempre eccellenti e rapidi risultati nel territorio in cui giunge ad esercitare”? 
Pensiamo di poter affermare con orgoglio che nel momento in cui un giovane pediatra prende la convenzione i risultati sono molto più che eccellenti e tangibili.
 
D'altronde non è difficile immaginare come una pediatria di famiglia giovane, attiva, moderna – possa limitare di molto i ricoveri ospedalieri e quindi la spesa sanitaria, rispetto ad una pediatria – sì “matura” – ma stanca e annoiata, ed abituata al "fare ospedaliero".
 
A nostro giudizio, sono altre le proposte che devono essere portate alla attenzione della politica da parte di una Società Scientifica.
Ci piacerebbe leggere di una sua posizione che riporti alla necessaria chiusura di piccoli ospedali dove spesso il numero di posti letto è inferiore a quello dei medici, dove in numero di nati/assistiti è al di sotto degli standard di qualità e sicurezza e dove l’indice di ricoveri giudicati impropri non sia a doppia cifra.
 
Gli accorpamenti, l’implementazione di progetti di integrazione ospedale-territorio, la liberalizzazione del lavoro e l’abolizione di incompatibilità, insieme ovviamente all’aumento delle borse di specialità, probabilmente sono la soluzione migliore che tutela veramente il bambino nel caso in cui avesse bisogno di cure ospedaliere e lascia al giovane pediatra la facoltà, dopo anni di studi, di scegliere liberamente tra quelle che sono le varie opportunità di lavoro nel rispetto delle aspirazioni per le quali ha scelto di fare il Pediatra sottoponendosi a tanti sacrifici”.

16 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...