Fecondazione assistita. L’inquinamento dimezza le possibilità di successo

Fecondazione assistita. L’inquinamento dimezza le possibilità di successo

Fecondazione assistita. L’inquinamento dimezza le possibilità di successo
Uno studio coreano ha messo in evidenza come l’inquinamento atmosferico riduca, quasi dimezzandole, le possibilità di gravidanza per le donne che seguono cicli di fecondazione assistita

(Reuters Health) –Le donne che seguono cicli di fecondazione assistita, se esposte quotidianamente a elevati livelli di inquinamento dell’aria, potrebbero avere meno probabilità di rimanere incinte e di portare avanti la gravidanza rispetto alle donne che vivono in località meno inquinate. È quanto sostiene uno studio sudcoreano pubblicato da Human Reproduction. Seung-Ah Choe e colleghi, della School of Medicine della Cha University e della clinica della fertilità Cha di Seoul, hanno analizzato i tassi di gravidanza relativi a più di 6.600 cicli di fecondazione in vitro (Ifv) nell’arco di nove anni, riscontrando tassi di concepimento ridotti e un aumento degli aborti tra le donne esposte ai massimi livelli di cinque tipi di inquinamento dell’aria.

Lo studio
I ricercatori hanno esaminato le cartelle di 4.581 donne che si sono sottoposte a uno o più cicli di fecondazione assistita in vitro dal 2016 al 2014. Inoltre, si sono serviti dei dati sul monitoraggio dell’inquinamento a livello distrettuale provenienti da 40 punti della città per valutare l’esposizione oraria media di ogni donna, nel corso dei trattamenti, a diossido di nitrogeno, monossido di carbonio, diossido di zolfo, ozono ePM 10. Il team ha successivamente analizzato gli effetti di ciascun agente inquinante in ognuna delle quattro fasi del processo di fecondazione assistita, effettuando un test ormonale per rilevare una gravidanza in fase iniziale e un altro successivamente per confermare o meno la gravidanza. L’età media delle donne era di 35 anni e a metà di esse erano sati impiantati due o più embrioni.

I risultati
Nel complesso, circa il 51% delle pazienti è riuscito a rimanere incinta. In ogni ciclo, il tasso di aborto biochimico era pari a 9,4%. Per gravidanze intrauterine, successivamente confermate, il tasso di aborto per ciclo è stato del 38%. Le fasi critiche per l’aborto erano la prima e la terza del processo di fecondazione assistita. Durante la fase iniziale, una maggior esposizione a diossido di nitrogeno e monossido di carbonio era legata a riduzioni del 7% e del 6% delle possibilità di avere una gravidanza intrauterina.Durante la terza fase, una maggiore esposizione a diossido di nitrogeno, monossido di carbonio e PM 10 era anche associata al 7-8% in meno di probabilità di gravidanza intrauterina. Inoltre, l’esposizione a diossido di nitrogeno e PM 10 era legata al 17% e 18% in più delle possibilità di aborto biochimico.

Fonte: Hum Reproduction 2018

Mary Gillis

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Mary Gillis

27 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...