Medici e ostetriche chiedono a Lorenzin nuova convocazione dell’Osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari

Medici e ostetriche chiedono a Lorenzin nuova convocazione dell’Osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari

Medici e ostetriche chiedono a Lorenzin nuova convocazione dell’Osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari
La richiesta in una lettera inviata oggi al ministro. Dall'inctro tra le due professioni emersa anche al volontà comune di promuovere uno studio su progetti formativi e provvedimenti ad hoc contro la violenza e la costruzione di un modello inedito che, sul territorio, affianchi la figura dell’ostetrica, come in alcune realtà è già per l’infermiere e il fisioterapista, al medico di Medicina generale.

Medici e ostetriche hanno scritto al  Ministro della Salute Beatrice Lorenzin per sollecitare la convocazione a breve di una terza riunione dell’Osservatorio contro la violenza verso gli operatori sanitari.
 
Ma le due professioni hanno anche convenuto alcune linee d'azione comuni volte in particolare alla promozione di uno studio di progetti formativi e di provvedimenti atti a limitare il fenomeno della violenza contro gli operatori della sanità e alla costruzione di un modello inedito che, sul territorio, affianchi la figura dell’ostetrica, come in alcune realtà è già per l’infermiere e il fisioterapista, al medico di Medicina generale.
 
 
“Anche in vista degli Stati Generali della Professione medica, che tracceranno le linee programmatiche per i prossimi anni, è fondamentale il dialogo e il confronto con le altre professioni”, ha detto il Presidente della Fnomceo, Filippo Anelli.
 
Al quale ha fatto eco la presidente Fnopo Maria Vicario che ha sottolineato come “Le problematiche e i punti di forza delle due professioni sono molto simili. La presenza capillare delle ostetriche anche sul territorio, se potenziata e valorizzata, potrebbe offrire ai medici un utile affiancamento in politiche di educazione sanitaria, permettendo di intercettare le mamme e le donne che magari hanno difficoltà a confidare al medico alcuni disagi. Occasione privilegiata per orientare le donne, la coppia e la famiglia verso una prevenzione a 360° (Screening cervico-mammario, vaccinazione Hpv, vaccinazione in gravidanza, etc.)”.

27 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...