Fake news al centro del IV Festival della Scienza Medica che si apre domani a Bologna

Fake news al centro del IV Festival della Scienza Medica che si apre domani a Bologna

Fake news al centro del IV Festival della Scienza Medica che si apre domani a Bologna
L’appuntamento scientifico-divulgativo vedrà protagonisti fino al 6 maggio scienziati di fama internazionale, tra cui Premi Nobel, massimi esperti in diversi campi della ricerca e dell’innovazione. L’ambizioso obiettivo di avvicinare e rendere accessibile al grande pubblico la cultura medico-scientifica e le sue sfide. Tra gli ospiti Giorgio Cantelli Forti e Dario Bressanini, che parleranno di fake news in campo alimentare

Almeno un italiano su tre non può fare a meno di rivolgersi alla rete per cercare informazioni sulla salute. La tentazione della autodiagnosi on line è forte. Lo dice una recente indagine del Censis, che ha stimato che oltre il 90,4% dei navigatori del web effettua ricerche su specifiche patologie. Al Festival della Scienza Medica di Bologna, in programma dal 3 al 6 maggio, sono tre gli appuntamenti dedicati al tema delle fake news, che in campo sanitario possono diventare ancor più pericolose che in altri settori per la delicatezza delle questioni in oggetto. 
 

Venerdì 4 maggio alle ore 15:15 (Sala di Re Enzo, Palazzo Re Enzo) Giorgio Cantelli Forti, professore Emerito dell’Università di Bologna e presidente della Società Italiana di Farmacologia, terrà un incontro su “Fake news e sicurezza alimentare” assieme a Patrizia Hrelia, docente di Tossicologia di Unibo e Silvana Hrelia, Professore Ordinario di Biochimica di Unibo. Carni rosse, olio di palma, uova al fipronil e relativi reazioni allarmistiche saranno al centro della discussione.


Nella stessa giornata di venerdì 4 maggio alle ore 17 il tema delle fake news sarà presentato attraverso un singolare evento teatrale, “La parola ai giurati”, dedicato ai ragazzi delle scuole superiori. (Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, via Nazario Sauro, 20/2). La rappresentazione si ispira a un notissimo caso di cronaca legato ai metodi alternativi del controverso ex medico tedesco Ryke Geerd Hamer.

Lo spettacolo teatrale sarà seguito da un intervento del professor Luigi Bolondi, direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna sul tema delle fake news in ambito medico e da un confronto aperto al pubblico.
 

 
Sabato 5 maggio infine alle 15:30 la Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio (piazza Galvani, 1) ospiterà Dario Bressanini: il famoso divulgatore scientifico, che ha fatto della lotta contro la disinformazione in campo alimentare il suo cavallo di battaglia, terrà l’incontro dal titolo “Al tempo delle manie alimentari”. 

02 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...