Lombardia. Bresciani lancia la “Macroarea europea delle Regioni sanitarie”

Lombardia. Bresciani lancia la “Macroarea europea delle Regioni sanitarie”

Lombardia. Bresciani lancia la “Macroarea europea delle Regioni sanitarie”
Un’alleanza che unisca in un progetto comune realtà autonome ma unite dalla stessa prospettiva di sviluppo sul tema dell’Ict e dell’E-health. Questo il progetto presentato dell’assessore alla Sanità.

Una macro-area europea delle Regioni sanitarie, un'alleanza che unisca in un progetto comune realtà autonome e indipendenti ma unite dalla stessa prospettiva di sviluppo sul tema dell'Ict e dell'E-health. È questo il progetto presentato dall'assessore alla Sanità, Luciano Bresciani, nel corso del suo intervento al convegno internazionale, promosso da Regione Lombardia, su 'Sostenibilità e innovazione nella sanità del domani'. L'assessore, dunque, rilancia concretamente quella proposta che negli ultimi tempi sembra essere diventata il cavallo di battaglia della Lega Nord. A pochi giorni di distanza dalle parole di Umberto Bossi che dava per "fallita l'Europa degli Stati" da sostituire con un "Europa delle Regioni", Bresciani, con questa piattaforma di lavoro già avviata, sembra voler porre un primo importante tassello che lavori in questa direzione.

Ecco di seguito i passaggi chiave della "Macroarea europea delle Regioni sanitarie" proposta dall'assessore lombardo.
 
I numeri.
La base di partenza, come spiegato da Bresciani, “è la forza del sistema sanitario lombardo, chiamato a servire una popolazione di 10 milioni di abitanti. Il sistema garantisce ogni anno 160 milioni di prestazioni ambulatoriali, 2,5 milioni di ricoveri, 70 milioni di prescrizioni farmaceutiche. Più del 10% delle prestazioni è per pazienti di fuori Regione”.
"Per rafforzare questo sistema – ha sottolineato – è necessario trovare alleati in una logica di sussidiarietà orizzontale".
 
Piattaforma regionale.
Il primo alleato è la ricerca e per questo "abbiamo unito in network le 6 università lombarde con facoltà di Medicina (5 pubbliche e una privata)". Questo sistema universitario può contare su 14 macro aree di ricerca, 119 aree specifiche di ricerca e 1.234 brevetti. Secondo Bresciani “fondamentale è il ruolo dell'industria, che viene coinvolta nella piattaforma regionale investendo capitali su prodotti in grado di ottenere una certificazione di qualità dal Sistema sanitario regionale”. C’è poi un quarto attore, che è Finlombarda, la finanziaria regionale che dà la propria qualificata consulenza. Sono già 42 i progetti presentati su questa piattaforma di sviluppo tecnologico.
 
Alleanze internazionali.
“Allo stesso tempo – ha detto Bresciani – la Lombardia si è mossa per stringere alleanze esterne. Quindi alle intese con le Regioni italiane (come Veneto e il Friuli), si sono affiancati gli accordi con le Regioni europee (Rhone Alpes, Andalusia, Catalogna, Canton Ticino) o addirittura Stati (come Israele), così da creare una macro area europea delle Regioni sanitarie". Altre intese sono in preparazione con il Piemonte, oltre che con Baden Wuerttemberg e Baviera per la Germania, Valencia per la Spagna, Sud Tirolo, Tirolo e Carinzia per l'Austria.
Lo scopo non è solo lo scambio di esperienze ma anche e soprattutto la possibilità di essere protagonisti in Europa con progetti come ad esempio il programma 'Alias', dedicato alla telemedicina e che già unisce sette Regioni europee dell'arco alpino.
 
Corridoio 5.
"La macro-area europea – ha aggiunto Bresciani – ha come sua direttrice fondamentale il Corridoio 5, che va da Lisbona a Kiev, ed è intersecato dal Corridoio 24, quello che lega i due mari, dalla Danimarca a Genova e dal corridoio del Brennero".
"Questa – ha concluso – è la macro-area delle Regioni europee in grado attualmente di unire 60 milioni di cittadini e 87 miliardi di spesa sanitaria. Si tratta di soggetti autonomi e indipendenti, ma che stanno su un percorso comune di sviluppo".


 


G.R.

 
Articoli correlati
Lombardia. Bresciani e la sanità del futuro: “Sviluppare sempre più alleanze transfontaliere”

13 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...