Relazione stato sanitario. Fadoi: “Per cronicità essenziale ruolo medici internisti”

Relazione stato sanitario. Fadoi: “Per cronicità essenziale ruolo medici internisti”

Relazione stato sanitario. Fadoi: “Per cronicità essenziale ruolo medici internisti”
La Relazione sullo stato di salute degli italiani descrive un Paese dove si vive sempre più a lungo. Ma questo comporta una crescita esponenziale delle malattie croniche a cui i medici internisti sono chiamati a fare fronte. Così Carlo Nozzoli (pres. Fadoi) in una nota.

 
Dodici milioni di italiani – il 20 per cento della popolazione – convivono con almeno due malattie croniche. La stragrande maggioranza ha più di 55 anni. Soprattutto la presenza di più patologie croniche diviene tanto più frequente all’avanzare dell’età: 7 anziani su 10, tra quelli con più di 75 anni, sono affetti da almeno due malattie. E la pluripatologia non risparmia nemmeno i più giovani: nella fascia di età tra i 45 e i 54 anni 1,4 milioni di italiani (il 16,6%) soffrono di almeno due malattie croniche. Un scenario questo, confermato dalla Relazione sullo stato sanitario del Paese presentata questa mattina a Roma al ministero della Salute, e che chiama in causa i medici internisti, specialisti in grado di contrastare il fenomeno della co-morbilità e guardare al paziente a 360 gradi e che già oggi ricoverano nei reparti di Medicina Interna la maggior parte di questi pazienti.

“Quello che è emerso con evidenza dalla Relazione sullo stato sanitario del Paese – spiega Carlo Nozzoli, presidente della Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI) –  dimostra che siamo in presenza di un cambiamento epocale. Per la sanità in generale, ma ancor più per il modo in cui il medico deve rapportarsi a una nuova ‘specie’ di pazienti con multi-morbilità, ossia con  un insieme di malattie che minano lo stato di salute complessivo. Questo significa approcciarsi al paziente non con gli schemi tradizionali e applicando pedissequamente le linee guida. Occorre – aggiunge Nozzoli – mettere in pratica una medicina cucita sul paziente individuando i percorsi più idonei, le priorità. Ed è necessario tenere in conto una varietà di aspetti che, spesso, esulano dal semplice piano sanitario: i problemi abitativi, la solitudine, chi assiste il paziente quando torna a casa. Aspetti solo apparentemente secondari, ma che in realtà possono avere un peso determinante su outcome sanitari come per esempio la compliance con i farmaci”.
 

13 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...