Sclerodermia giovanile. Al via bando per premio alla ricerca Alessio Mustich

Sclerodermia giovanile. Al via bando per premio alla ricerca Alessio Mustich

Sclerodermia giovanile. Al via bando per premio alla ricerca Alessio Mustich
Per la seconda edizione Apmar metterà in palio 15 mila euro a sostegno di 2 progetti di ricerca dedicati a questa patologia reumatologica rara che colpisce i bambini. I vincitori saranno annunciati nel corso del prossimo Congresso Nazionale di Reumatologia Pediatrica che si terrà a Brescia dal 4 al 6 Ottobre 2018.

Apmar Onlus (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare) con la collaborazione de Il Volo (Associazione Malattie Reumatiche del Bambino), si fa promotrice, per il secondo anno consecutivo, del Premio di ricerca Alessio Mustich, a sostegno di progetti di ricerca sulla Sclerodermia Giovanile, patologia che rientra nella schiera delle malattie reumatologiche del bambino. 
 
Apmar finanzierà 2 progetti – promossi da Enti Pubblici o Privati aventi sede legale e operativa in Italia e senza scopo di lucro, oppure da Irccs Pubblici e Privati – la cui selezione sarà affidata ad una commissione di esperti di fama internazionale. Al primo classificato andranno € 10.000 e € 5.000 al secondo, per un valore complessivo di 15.000 euro. Per partecipare i concorrenti dovranno inviare la loro candidatura via mail entro il 30 giugno 2018.
 
La Sclerosi Sistemica Giovanile coinvolge primariamente la cute (la malattia comporta la distruzione della normale architettura della cute e degli altri organi colpiti con conseguente disfunzione ed insufficienza), ma si estende presto agli organi interni quali polmoni, cuore, reni ed apparato gastrointestinale. Si tratta di un gruppo di condizioni rare in età pediatrica, a patogenesi autoimmune ed eziologia ignota. La Sclerosi Sistemica Giovanile può comportare gravi deformità e gravi problemi estetici.
 
“Non sono ancora note le cause che portano a questa malattia, malgrado siano stati fatti alcuni passi in avanti, soprattutto per le forme che colpiscono gli adulti – spiega Antonella Celano, presidente di Apmar Onlus -. É dunque fondamentale aiutare chi si impegna affinché si trovi presto una cura. Ricerca e innovazione rappresentano il motore dello sviluppo nel campo della salute, ecco perché Apmar, che da anni si batte per migliorare la qualità di vita delle persone che convivono con patologie reumatologiche ed in particolar modo di quelle più indifese come i bambini, crede fermamente nell’importanza del Premio Alessio Mustich”.
 
Il piccolo Alessio Mustich di Latiano, purtroppo è morto all’età di dieci anni, nel 2014, a causa di una malattia reumatologica rara, la sclerodermia, scoperta solo due anni prima.
 
"È con grande piacere che ho accolto l'invito di Apmar a presenziare il Comitato Scientifico per il Premio di Ricerca Alessio Mustich – sottolinea Francesco Zulian, presidente Associazione Il Volo -La sclerodermia giovanile è una malattia rara ma temibile come ha dimostrato il caso di Alessio. È quindi importante convogliare il massimo delle energie per sostenere una ricerca che porti a scoprire le cause di questa malattia e a trovare un trattamento efficace. Invito veramente i giovani ricercatori ad accettare questa sfida e a presentare i loro progetti di ricerca. I vincitori saranno annunciati nel corso del prossimo Congresso Nazionale di Reumatologia Pediatrica che si terrà a Brescia dal 4 al 6 Ottobre 2018". 

“Vogliamo poter garantire un futuro sereno ai più giovani – conclude Celano – “Riuscire ad avere cure adeguate ed intervenire il prima possibile sulla patologia grazie a una diagnosi precoce sono due condizioni essenziali per poter raggiungere questo scopo. Abbiamo, quindi, voluto riconoscere un piccolo contributo a quei pediatri under 40 che si sono saputi distinguere”.
 
Il bando è disponibile sul sito di Apmar questo link e sul sito de Il Volo a questo link.

07 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...