Diabete Tipo 2. Al via campagna di comunicazione del Ministero della Salute. Federfarma: “Farmacie strumento di educazione sanitaria”

Diabete Tipo 2. Al via campagna di comunicazione del Ministero della Salute. Federfarma: “Farmacie strumento di educazione sanitaria”

Diabete Tipo 2. Al via campagna di comunicazione del Ministero della Salute. Federfarma: “Farmacie strumento di educazione sanitaria”
La campagna ha registrato l'adesione delle 17.000 farmacie aderenti a Federfarma che esporranno una locandina informativa dell'iniziativa. Previsti, inoltre, uno spot video e uno spot radio visionabili sul sito del Ministero della Salute. Lorenzin: "La farmacia, grazie anche alla sua capillarità sul territorio svolge un lavoro di front office decisivo, non solo nelle grandi città ma soprattutto nelle piccole realtà territoriali".

“Le 17.000 farmacie aderenti a Federfarma partecipano con entusiasmo alla campagna di comunicazione realizzata dal Ministero della Salute per la prevenzione del diabete di tipo 2, che vede come testimonial il noto presentatore televisivo Amadeus, esponendo nei prossimi giorni la locandina informativa dell’iniziativa. La campagna prevede inoltre uno spot video e uno spot radio visionabili sul sito del Ministero della Salute. Con il coinvolgimento delle farmacie in questa iniziativa, il Ministero ha ribadito l’importanza delle farmacie quali strutture sanitarie sul territorio in grado di svolgere un’attività di informazione ed educazione alla salute in collaborazione con le istituzioni, perché hanno i professionisti per farlo e godono della fiducia dei cittadini”. 
 
Lo afferma Marco Cossolo, presidente di Federfarma, osservando che “le farmacie italiane hanno dato prova concreta delle proprie potenzialità quando a novembre, con il DiaDay, hanno monitorato in soli 11 giorni oltre 163mila persone, scoprendo più di 4mila soggetti diabetici, che non sapevano di esserlo. Scoprire per tempo il diabete, o anche solo accertarne la predisposizione, permette al cittadino di individuare tempestivamente, insieme al medico, le terapie e i comportamenti più opportuni da adottare. Informazione e prevenzione migliorano la salute e riducono i costi del Ssn per la malattia. Il Ministero della Salute, coinvolgendoci quali partner di questa iniziativa, riconosce quanto la farmacia, con la sua rete capillare sul territorio, possa essere protagonista della comunicazione sui temi della salute e quanto possa fare per rendere il servizio sanitario più efficiente per i cittadini e meno costoso per la collettività” aggiunge Cossolo.

D’altronde sono ormai molti i riferimenti legislativi che indicano la farmacia come fulcro di educazione sanitaria, a partire dalla normativa sulla farmacia dei servizi che dà ampio spazio alla prevenzione primaria e secondaria da esse effettuata.

A tal proposito il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha ribadito che “il supporto delle farmacie italiane nella promozione della campagna di prevenzione del Diabete di tipo 2 lanciata dal Ministero della Salute è fondamentale. La farmacia, grazie anche alla sua capillarità sul territorio svolge un lavoro di front office decisivo, non solo nelle grandi città ma soprattutto nelle piccole realtà territoriali. La farmacia non è più solo un posto dove comprare medicine, ma un ausilio al territorio, un aiuto per le persone, un punto di prevenzione prima ancora che di cura".
 
"In questi anni – ha aggiunto il ministro della Salute – ci siamo impegnati con numerose norme per rendere le farmacie dei veri e propri luoghi dove professionisti preparati possono offrire ai cittadini servizi di valenza socio-sanitaria (penso per esempio all’assistenza domiciliare, agli screening, alla presa in carico di pazienti cronici per monitorare l’aderenza alle terapie migliorandone gli esiti e riducendo gli sprechi). E in questo senso le farmacie svolgono un ruolo strategico nella comunicazione e nell’informazione dei messaggi che riguardano la salute”. 

09 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...