Roma, Milano, Napoli: al via la campagna shock di Fnomceo contro le fake news

Roma, Milano, Napoli: al via la campagna shock di Fnomceo contro le fake news

Roma, Milano, Napoli: al via la campagna shock di Fnomceo contro le fake news
Per Filippo Anelli (presidente Fnomceo) questa campagna sarà utile a far comprendere ai cittadini i pericoli che si corrono quando ci si affida a fonti non autorevoli  per le scelte che riguardano la salute. LE FOTO DELLA CAMPAGNA.

La campagna shock della Fnomceo contro le fake news, con le lapidi mortuarie di chi aveva creduto a false cure, è stata presentata ufficialmente oggi a Roma, sebbene fosse già stata anticipata la scorsa settimana.
 
All’iniziativa, coordinata da Cosimo Nume (Area Strategica della Comunicazione Fnomceo) nella sede romana della Federazione, hanno partecipato anche i presidenti degli Ordini di Roma, Milano e Napoli, dove nei prossimi giorni i manifesti saranno affissi.  Antonio Magi (presidente Omceo Roma) ha detto di credere molto nell’iniziativa, ricordando come il suo Ordine abbia anche stipulato un accordo con l’Associazione Stampa Romana, creando una linea telefonica informativa per i giornalisti, per aiutarli a verificare le notizie in materia di salute.
 
“I colleghi hanno aderito con convinzione all’iniziativa – ha detto Roberto Carlo Rossi (presidente Omceo Milano) – perché è sempre più urgente l’esigenza di far sentire la nostra voce”. Per Luigi Sodano (segretario Omceo Napoli) la campagna è “un pugno nello stomaco, che però serve per mettere in evidenza un problema grave come quello delle fake news.
 
Per Filippo Anelli (presidente Fnomceo) questa campagna sarà utile a far comprendere ai cittadini i pericoli che si corrono quando ci si affida a fonti non autorevoli  per le scelte che riguardano la salute.
 
Nello stesso incontro è stato fatto il punto anche sull’altra iniziativa della Fnomceo  contro le “bufale”: il sito dottoremaeveroche.it, dove si possono trovare risposte alle più frequenti domande rivolte al web in materia di salute.  Pierluigi Lo Palco (università di Pisa) ha definito questa iniziativa una forma di “comunicazione gentile”, che offre ai cittadini e ai professionisti strumenti per contrastare i ciarlatani.
 
Per Alessandro Conte (che per Fnomceo segue il sito), la campagna shock e la “comunicazione gentile”, sono due elementi che si completano vicendevolmente, per arrivare in modo più efficace ad aprire una piena comunicazione tra medici e cittadini.
 
E.A.

E.A.

10 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...