Tumori della labbra. Rischio metastasi aumenta quando interessa il vermiglio

Tumori della labbra. Rischio metastasi aumenta quando interessa il vermiglio

Tumori della labbra. Rischio metastasi aumenta quando interessa il vermiglio
Rispetto alla zona cutanea adiacente, i tumori che colpiscono la parte rosa delle labbra sarebbero associati a un rischio maggiore di metastasi, forse per l'assenza dello strato di grasso. Lo studio su Jama Dermatology

(Reuters Health) – Il carcinoma cutaneo a cellule squamose che interessa le labbra sarebbe più aggressivo quando colpisce il vermiglio, la parte rosa e carnosa delle labbra, piuttosto alla porzione cutanea, adiacente. Nel primo caso, infatti, i pazienti sarebbero a un maggior rischio di metastasi. È quanto suggerirebbe uno studio pubblicato suJama Dermatology e coordinato da David Wang, della Case Western Reserve University di Cleveland, in Ohio, che ipotizza che il motivo sia dovuto all'assenza, nel vermiglio, dello strato di grasso, che impedirebbe al tumore di raggiungere i linfonodi nel caso del tessuto cutaneo adiacente.

Lo studio
Per lo studio, Wang e colleghi hanno esaminato in modo retrospettivo i dati raccolti da 303 pazienti con 310 tumori cutanei delle cellule squamose primari, di cui 172 riguardavano la porzione rosa delle labbra e 138 la zona cutanea circostante. L'età media alla diagnosi era di 68 anni. Recidive a livello locale sarebbero state evidenziate nel 6,4% della porzione vermiglia delle labbra e nel 2,9% di quella cutanea. Le metastasi linfonodali, inoltre, si sarebbero verificate rispettivamente nel 7,6% e nell1,5% e la morte per tumore ci sarebbe stata nel 3,5% tra chi aveva un tumore che interessava il vermiglio e nel 2,9% tra cui aveva un tumore nella zona cutanea delle labbra. Per la morte per tutte le cause, invece, i tassi erano di 26,7% e 29%, rispettivamente.

La differenza sarebbe stata statisticamente significativa, dunque, per le metastasi linfonodali sul vermiglio, con un rischio maggiore di cinque volte. E dal momento che il carcinoma cutaneo a cellule squamose del labbro cutaneo “ha un rischio di metastasi linfonodali simile a quello dei carcinomi cutanei a cellule squamose generali, il coinvolgimento del vermiglio sarebbe responsabile dell'aumento del rischio associato a questa forma tumorale delle labbra”, hanno sottolineato gli autori. “Data la differenza di cinque volte sul rischio da noi identificata, le persone con carcinoma cutaneo a cellule squamose a livello del vermiglio potrebbero trarre benefici da immagini precedenti per la stadiazione e il trattamento”, ha concluso Wang.

Fonte: Jama Dermatology

David Douglas

(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Popular Science)

David Douglas

11 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...