Reumatologi. Angelo De Cata il nuovo presidente del CReI

Reumatologi. Angelo De Cata il nuovo presidente del CReI

Reumatologi. Angelo De Cata il nuovo presidente del CReI
Il Responsabile Uoas Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo è stato eletto durante il XXI Congresso Nazionale del Collegio dei Reumatologi a Roma. Riceve il testimone da Stefano Stisi. De Cata: "E’ una nomina che porta con sé fascino ed entusiasmo".

È Angelo De Cata il nuovo presidente nazionale del Collegio dei Reumatologi (CReI). Eletto all’unanimità nel corso del XXI Congresso Nazionale a Roma riceve il testimone da Stefano Stisi, che ha terminato il suo mandato dopo aver guidato con professionale e umana lungimiranza per 3 anni il Collegio Reumatologi Italiani. 
 
Appena eletto Angelo De Cataha dichiarato: "La parola chiave con la quale intendo descrivere lo stato d’animo che ha accompagnato questa mia nomina è: entusiasmo. Lo stesso entusiasmo che, insieme al nuovo consiglio direttivo, ci accompagnerà nella realizzazione dei progetti del CReI, a cui già stiamo lavorando".
 
Angelo De Cata, nato a San Giovanni Rotondo, classe 1963. È Responsabile UOAS IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG). Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1990 all’Università di Roma Tor Vergata con 110/110 e lode, specializzandosi in Reumatologia nel 1994 all’Università di Roma La Sapienza con 70/70 e lode. Nel 2000 si specializza in Medicina Interna all’Università di Roma La Cattolica con 50/50 e lode.
Ha 50 pubblicazioni edite su stampa su riviste internazionali e oltre 90 pubblicazioni tra capitoli di trattati scientifici e pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali. 

12 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...