Fiaso. Nasce Network responsabili risorse umane. Ripa Di Meana: “Insieme per dare un contributo al futuro del sistema di assistenza”

Fiaso. Nasce Network responsabili risorse umane. Ripa Di Meana: “Insieme per dare un contributo al futuro del sistema di assistenza”

Fiaso. Nasce Network responsabili risorse umane. Ripa Di Meana: “Insieme per dare un contributo al futuro del sistema di assistenza”
Nasce a Bologna, il network dei responsabili del personale della Aziende sanitarie ed Ospedaliere promosso da Fiaso, la Federazione di Asl e Ospedali. L'obiettivo è valorizzare il capitale umano che sorregge la sanità pubblica. 

A Bologna stamattina erano c’erano oltre 100 dirigenti responsabili della gestione del personale, alla presentazione del nuovo network. “Un grande successo – ha affermato il Presidente della Fiaso, Francesco Ripa di Meana – perché i dirigenti delle nostre Aziende che lavorano a vari livelli alla governance del personale fino ad oggi, non hanno avuto un luogo di rappresentanza dove confrontarsi. Con la creazione del Network mettiamo finalmente in rete la comunità dei Responsabili delle risorse umane, per dire insieme a tutto il top e middle  management che in questa fase di cambiamento siamo presenti e possiamo dare un contributo al futuro del sistema di assistenza nel nostro Paese".

"L'era dei commissariamenti, dei vincoli più stringenti di bilancio e dei blocchi del turn over – ha aggiunto Ripa di Meana- ha finito per stimolare le Aziende ad innovare, con una organizzazione del personale che si è fatta trasversale nonostante contratti e legislazione siano rimasti più o meno gli stessi. E questo e' stato possibile affiancando ai Dg figure manageriali che li aiutassero nella governance delle risorse umane."
 
"Figure – conclude Ripa di Meana- che Fiaso ha voluto valorizzare istituendo il Forum del Middle management che le ricomprende e al quale verrà dedicata una intera giornata della nostra Convention nazionale convocata per il ventennale della Federazione, che coincide con il quarantennale del nostro Ssn, il cui futuro non può prescindere dalla migliore valorizzazione e gestione del suo capitale umano".

"Quello che prende forma oggi – spiega Mario Giacomazzi, Direttore Risorse umane della Ausl di Piacenza e uno dei coordinatori dell'iniziativa- e' un Network che ricomprende non solo i responsabili delle risorse umane ma tutti coloro che a vario titolo concorrono nelle Aziende alle gestione delle medesime risorse".
 
"Le proiezioni che indicano nei prossimi anni una progressiva carenza di medici stanno già oggi generando una competizione tra Aziende per attrarre il maggior numero di loro, con il rischio di lasciare scoperte le piante organiche nelle sedi meno appetibili", spiega Luca Baldino, Dg della Ausl di Piacenza e coordinatore Fiaso per l'Emilia Romagna. "Per questo – ha aggiunto – serve un governo di allocazione delle risorse che può rappresentare una opportunità di cambiamento, magari per studiare il passaggio di alcune competenze da professionalità mediche a non mediche".
 

"Il network – ha spiegato il Direttore di Fiaso, Nicola Pinelli – ha come obiettivo primario la valorizzazione delle risorse umane e per fare questo partirà da uno studio dei fabbisogni formativi per elaborare poi proposte su nuovi metodi di reclutamento, innovazioni organizzative anche attraverso 'l'Age Diversity Management' e la ridefinizione dei profili professionali, necessaria a fronte dei cambiamenti istituzionali e organizzativi in atto nella nostra sanità". Prossimo appuntamento a settembre a Napoli per approfondire le tematiche affrontate nel primo incontro bolognese.

14 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...