Welfare aziendale. Lorenzin visita stabilimenti Ferrari a Maranello

Welfare aziendale. Lorenzin visita stabilimenti Ferrari a Maranello

Welfare aziendale. Lorenzin visita stabilimenti Ferrari a Maranello
Il Ministero sta valutando le varie esperienze aziendali esistenti per individuare le migliori pratiche che possano contribuire ad aumentare la consapevolezza dell’importanza della prevenzione nei diversi territori. Oggi il 70% delle malattie non trasmissibili è legata a patologie cardiovascolari ed oncologiche. "Sappiamo che, semplicemente adottando diverse abitudini e corretti stili di vita, potremmo ridurre questo carico del 50%".

Una delegazione del Ministero della Salute, presenti il Ministro Beatrice Lorenzin e i Direttori Generali della Prevenzione, Claudio D'Amario, e della Programmazione, Andrea Urbani, si è recata presso gli stabilimenti della Ferrari Italia a Maranello per una site visit sul modello di welfare aziendale.
 
"Il modello Ferrari, di decennale esperienza, ha l’originalità di promuovere stili di vita corretti in particolare puntando su prevenzione e sport per tutto il personale e le loro famiglie. Il modello è di particolare interesse per i risultati ottenuti", si legge in una nota del Ministero.

Il Ministero sta valutando infatti le varie esperienze aziendali esistenti per individuare le migliori pratiche che possano contribuire ad aumentare la consapevolezza dell’importanza della prevenzione nei diversi territori. Oggi il 70% delle malattie non trasmissibili è legata a patologie cardiovascolari ed oncologiche. Sappiamo che, semplicemente adottando diverse abitudini e corretti stili di vita, potremmo ridurre questo carico del 50%.
 
"È importante che tutti gli attori del sistema utilizzino le proprie energie in maniera appropriata, sinergica e complementare. È per questo che il Ministero della Salute sta valutando le migliori esperienze per garantire l’integrazione di tutte le iniziative nella continua ricerca di soluzioni che possano coniugare innovazione e sostenibilità", conclude la nota.  

14 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...