Fumo. Anelli (Fnomceo) su sentenza Cassazione: “Stato intervenga con campagne di prevenzione, professionisti aiutino a scegliere in modo consapevole”

Fumo. Anelli (Fnomceo) su sentenza Cassazione: “Stato intervenga con campagne di prevenzione, professionisti aiutino a scegliere in modo consapevole”

Fumo. Anelli (Fnomceo) su sentenza Cassazione: “Stato intervenga con campagne di prevenzione, professionisti aiutino a scegliere in modo consapevole”
Così il presidente Fnomceo commenta la sentenza della Cassazione che ha respinto il ricorso di un fumatore, deceduto per tumore prima della chisura del processo, contro l'azienda produttrice delle sigarette e il ministero della Salute. "Bisogna smontare il concetto che sulla salute il cittadino possa decidere da solo come in un supermarket. Sono i professionisti della salute in grado di mettere il cittadino nelle condizioni di decidere in modo consapevole".

“Non vi è dubbio che la responsabilità nelle scelte di salute ricada sul cittadino. Tuttavia, gli effetti sulla società e sul sistema salute ci sono. Dunque non si può immaginare, al di là delle responsabilità individuali, un disinteresse dello Stato: occorre promuovere campagne di educazione sanitaria a scuola e campagne di prevenzione mirate ai fumatori”. Così il presidente Fnomceo, Filippo Anelli, commenta la sentenza della Cassazione che ha respinto il ricorso di un fumatore, deceduto per tumore prima della chisura del processo, contro l'azienda produttrice delle sigarette e il ministero della Salute.


 


Per i giudici che il fumo sia dannoso è un fatto notorio dagli anni 70 e non vale neppure l'accusa alla casa produttrice di aver inserito nelle sigarette delle sostanze che danno assuefazione, perché secondo i giudici non annullano la volontà.


 


“Bisogna smontare il concetto che sulla salute il cittadino possa decidere da solo come in un supermarket. Sono i medici i professionisti della salute in grado di mettere il cittadino nelle condizioni di decidere in modo consapevole. Occorre il loro coinvolgimento, sostenuto da campagne di comunicazione”, conclude Anelli.

15 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...