Welfare. Carnevali (PD): “Politiche familiari continuino ad essere in agenda politica prossimo governo”

Welfare. Carnevali (PD): “Politiche familiari continuino ad essere in agenda politica prossimo governo”

Welfare. Carnevali (PD): “Politiche familiari continuino ad essere in agenda politica prossimo governo”
Così la deputata dem intervenendo nell’ambito del convegno organizzato da Aied oggi a Roma sulla questione demografica in Italia. "Il compito che siamo chiamati ad assolvere è quello di rimuovere ogni ostacolo che ancora oggi si frappone tra la volontà di fare figli e le concrete possibilità di crescerli".

“Le politiche familiari devono essere al centro dell’agenda politica del prossimo governo: accanto alle politiche strutturali e temporanee messe in campo in questi anni, la questione demografica deve diventare prioritaria e strategica, perché gli effetti negativi a livello socio-economico si ripercuoteranno sull’intero sistema Paese". Lo afferma Elena Carnevali nell’ambito del convegno organizzato da Aied oggi a Roma sulla questione demografica in Italia.
 
“Il Partito Democratico – continua Carnevali – in questi anni ha messo in campo concrete politiche per le famiglie che vanno dalla legge 0-6, dal congedo parentale utilizzabile in un arco di tempo più lungo, all’estensione dell’indennità di maternità per le lavoratrici iscritti alla gestione separata fino a misure più temporanee come il voucher baby sitter, il bonus bebè o il premio nascita. Le riflessioni emerse dal convegno di oggi, confermano l’urgenza dell'inversione di rotta. Questo può avvenire solo attraverso nuove politiche fiscali di rafforzamento dei servizi a sostegno della genitorialità e delle famiglie e dell’occupazione femminile".
 
"Il nostro obiettivo, in questa legislatura, sarà quello di dare strutturalità al welfare familiare attraverso l’assegno universale e la dote unica per i servizi, che saranno in grado di sostenere i figli nell’arco dell'intero percorso di crescita. Il compito che siamo chiamati ad assolvere – conclude la deputata PD – è quello di rimuovere ogni ostacolo che ancora oggi si frappone tra la volontà di fare figli e le concrete possibilità di crescerli".

16 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...