Emicrania. Gocce oculari con timololo efficaci contro gli attacchi acuti

Emicrania. Gocce oculari con timololo efficaci contro gli attacchi acuti

Emicrania. Gocce oculari con timololo efficaci contro gli attacchi acuti
Uno studio ha registrato un’apprezzabile efficacia delle gocce oculari di timololo nella terapia degli atacchi acuti di emicrania. Queste gocce sono solitamente impiegate contro il glaucoma. Lo studio è stato pubblicato da Jama Neurology

(Reuters Health) – Le gocce oftalmiche a base di timololo, normalmente usate per il glaucoma, sarebbero un valido aiuto contro l’emicrania acuta. A sostenerlo è uno studio condotto su un ristretto numero di pazienti e guidato da Sean Gratton, dell’Università del Missouri di Kansas City. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Jama Neurology.

La premessa
Le gocce oftalmiche di timololo, un beta bloccante, sono state approvate nel 1978 dalla Fda americana per il trattamento del glaucoma. Diversi altri beta-bloccanti per via orale, invece, sono stati approvati, sempre dall’ente regolatorio americano, per la profilassi degli attacchi di emicrania. Ma l’assorbimento graduale e il metabolismo di primo passaggio ritardano la concentrazione plasmatica effettiva di ore o giorno di questi ultimi, di fatto “limitando il loro uso nei casi di emicrania acuta”.Quando invece il timololo viene instillato nell’occhio nella forma di collirio, i ricercatori hanno evidenziato che i picchi di concentrazione plasmatica si hanno entro 15 minuti dalla somministrazione.

Lo studio
Partendo da questa evidenza, Gratton e colleghi hanno condotto uno studio randomizzato su 10 pazienti che hanno avuto un totale di 198 attacchi d emicrania. Per due mesi, i pazienti, divisi in due gruppi, dovevano instillare una goccia di timololo 0,5% o lacrime artificiali in ciascun occhio, quando avvertivano la comparsa dell’emicrania e 30 minuti dopo. I due trattamenti sono stati poi incrociati fa i due gruppi, dopo un periodo di tre giorni di wash out.

I risultati
In una scala da uno a quattro, l’efficacia complessiva del timololo è stata di 2,4 contro 1,4 del placebo. Quattro dei partecipanti allo studio hanno valutato il timololo “altamente efficace” rispetto al placebo, mentre un paziente ha riferito il contrario. A due ore, i pazienti hanno giudicato assente o lieve il 67% delle emicranie trattate con timololo, rispetto al 78% di quelle trattate con placebo. Una differenza che non sarebbe, tuttavia, statisticamente significativa.“Questi colliri beta-bloccanti sono potenzialmente un nuovo prezioso modo per trattare le emicranie acute”, dice Gratton. “C’è ancora del lavoro da fare per dimostrare che è così, ma penso che il nostro studio sia il primo passo in quella direzione”.

Fonte: Jama Neurology

Anne Harding

Anne Harding

16 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...