Pierluigi Petrone è il nuovo presidente di Assoram

Pierluigi Petrone è il nuovo presidente di Assoram

Pierluigi Petrone è il nuovo presidente di Assoram
Già Vicepresidente a partire dal 2006, azionista e Amministratore Delegato di Pietrone Group, nato a Napoli nel 1970, vanta una lunga esperienza nel settore farmaceutico, che ha trovato valorizzazione anche a livello internazionale. Alla Vicepresidenza gli succede Monica Mutti, nel board della Assoram dal 2009

L'Associazione Nazionale degli Operatori Logistici e Commerciali della Distribuzione Farmaceutica Primaria (Assoram) ha rinnovato le proprie cariche associative per il triennio 2018-2021. La presentazione dei nuovi organi siè svolta il 17 maggio a Roma nel corso della cinquantatreesima assemblea, nella cornice del Nobile collegio chimico farmaceutico.

È stato scelto Pierluigi Petrone come nuovo presidente. Petrone, in Assoram da 22 anni, prima come membro del Comitato Direttivo e dal 2006 in avanti come Vicepresidente, è azionista e Ad di Petrone Group. Nato a Napoli il 3 luglio 1970, vanta una lunga esperienza internazionale nel settore farmaceutico, avendo ricoperto e ricoprendo tutt'ora incarichi di prestigio in aziende e associazioni riconosciute internazionalmente: è infatti membro della Giunta e del Comitato Esecutivo della sezione piccole e medie imprese di Farmindustria; fa parte del Consiglio di Confindustria Napoli e del gruppo tecnico di internazionalizzazione confindustriale e nel 2017 diventa membro del Cda (l'unico europeo) del Global Virus Netword di Baltimora, negli Usa.

Prende invece il posto già ricoperto da Petrone alla vicepresidenza Monica Mutti, dal 2009 nel board dell'Assoram, laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Mutti è cresciuta professionalmente nel gruppo Difarco, nel quale si occupa della divisione farmaceutica, è esporta della distribuzione e dell'outsourcing logistico.

Altri nomine all'interno del Comitato sono quelle di Maria Francesca Ripa (dell'azienda Acraf/Angelini), Andrea Nuti (Medifarma), Gianpiero De Mestria (Pharmaidea), Natalia Felsani (Felpharma) e Luca Perfetto (Arvato Services Italia).

Lorenzo Proia

16 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...