Lombardia. Il rinnovo delle esenzioni dal ticket sarà automatico

Lombardia. Il rinnovo delle esenzioni dal ticket sarà automatico

Lombardia. Il rinnovo delle esenzioni dal ticket sarà automatico
Tutti i cittadini lombardi che, per motivi di reddito, sono esenti dal pagamento del ticket non dovranno più ripresentare ogni anno l'autocertificazione. Verranno infatti ritenute valide le dichiarazioni già presentate. È il cittadino, infatti, a dover comunicare eventuali variazioni.

Tutti i cittadini lombardi che, per motivi di reddito, sono esenti dal pagamento del ticket sulle prestazioni sanitarie non dovranno più ripresentare ogni anno l'autocertificazione per attestare questo loro diritto. Verranno infatti ritenute valide le dichiarazioni già presentate, fino al momento in cui il cittadino interessato non comunichi eventuali variazioni, cosa che è suo preciso obbligo e responsabilità fare. Le autocertificazioni presentate tra il 15 settembre e l'11 dicembre di quest'anno sono state circa 378.000. La decisione di Regione Lombardia è stata comunicata alle ASL, agli ospedali, alle associazioni mediche e ai sindacati con una circolare della Direzione generale Sanità trasmessa ieri.
"Questa misura – spiega l'assessore regionale alla Sanità Luciano Bresciani – ha l'obiettivo di venire incontro alle esigenze dei nostri cittadini, evitando loro il disagio di dover ripresentare ogni anno l'autocertificazione per l'esenzione, magari dovendo fare le code agli sportelli. E' un provvedimento che va nella direzione della semplificazione. E' evidente però che sarà responsabilità dei cittadini comunicare tempestivamente alle Asl l'eventuale venir meno delle condizioni economiche che garantiscono l'esenzione dal pagamento".
Gli esenti dal ticket in Lombardia. Sono esenti dal pagamento del ticket per motivi di reddito i cittadini di età superiore a 65 anni con reddito familiare inferiore a 38.500 euro, i titolari di pensioni sociali, i titolari di pensioni al minimo ultrasessantenni, i disoccupati, i lavoratori in mobilità e in cassa integrazione. Se ad esempio un disoccupato trova un impiego, non ha più diritto all'esenzione e quindi deve comunicare all'Asl il cambiamento della sua condizione. Naturalmente verranno svolti i dovuti controlli sulla veridicità delle dichiarazioni presentate dai cittadini.

14 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...