Aggiornamento Farmacopea. Cossolo (Federfarma): “Finalmente non saremo più obbligati a tenere in farmacia sostanze inutili”

Aggiornamento Farmacopea. Cossolo (Federfarma): “Finalmente non saremo più obbligati a tenere in farmacia sostanze inutili”

Aggiornamento Farmacopea. Cossolo (Federfarma): “Finalmente non saremo più obbligati a tenere in farmacia sostanze inutili”
Così il presidente di Federfarma commenta l'aggiornamento della Farmacopea ufficiale. "Il nuovo testo, rappresenta un bel lavoro che le componenti del farmaco hanno raggiunto insieme, in tempi discretamente rapidi. E’ un altro pezzetto che andava aggiunto a quanto già fatto con gli altri interlocutori, che non si poteva più procrastinare". 

“Sono molto soddisfatto perché questo risultato lo si è raggiunto mettendo attorno ad un tavolo tutti i protagonisti del farmaco e della farmacia, è un buon lavoro che tutti aspettavamo. Finalmente non saremo più obbligati a tenere in farmacia sostanze inutili oltre che irreperibili e, questo, è sicuramente un importante servizio per le farmacie italiane. Il nuovo testo, rappresenta un bel lavoro che le componenti del farmaco hanno raggiunto insieme, in tempi discretamente rapidi. E’ un altro pezzetto che andava aggiunto a quanto già fatto con gli altri interlocutori, che non si poteva più procrastinare. Fondamentale, poi, essere arrivati alla digitalizzazione della Farmacopea, che rappresenta un grande passo in avanti”, così il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, ha commentato l'aggiornamento della Farmacopea.

18 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...