Guadagnare salute, rinnovato il Protocollo d’intesa tra Ministero Salute e Rete Italiana Città Sane

Guadagnare salute, rinnovato il Protocollo d’intesa tra Ministero Salute e Rete Italiana Città Sane

Guadagnare salute, rinnovato il Protocollo d’intesa tra Ministero Salute e Rete Italiana Città Sane
L’intesa mira a proseguire le azioni volte a sostenere l’integrazione tra i progetti e i programmi dei Comuni aderenti alla Rete e quelli delle Aziende sanitarie e degli altri attori del territorio per la realizzazione di iniziative per la promozione della salute e lo sviluppo di condizioni ambientali che favoriscano sani stili di vita.

Lo scorso 16 maggio il Ministero della salute e l’Associazione Rete Italiana Città Sane OMS hanno sottoscritto un Protocollo d'intesa che rinnova, per altri tre anni, la collaborazione avviata con il precedente protocollo del giugno 2015.
 
L’intesa mira a proseguire le azioni volte a sostenere l’integrazione tra i progetti e i programmi dei Comuni aderenti alla Rete e quelli delle Aziende sanitarie e degli altri attori del territorio per la realizzazione di iniziative per la promozione della salute e lo sviluppo di condizioni ambientali che favoriscano sani stili di vita, contribuendo, così, alla realizzazione degli obiettivi del Programma Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari e del Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018, prorogato al 2019 con Intesa Stato-Regioni del 21 dicembre 2017.
 
La Rete Italiana Città Sane OMS, associazione senza fini di lucro di Comuni Italiani riconosciuta dall’OMS e inserita nel circuito europeo delle città sane (Healthy Cities), è da tempo impegnata a livello europeo, nazionale e locale nella promozione della mobilità sostenibile, della sana alimentazione, dell’attività fisica, del contrasto alle disuguaglianze di salute, per supportare e sostenere politiche locali al fine di creare comunità resilienti e ambienti favorevoli alla salute.

19 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...