Legge Gelli. Garau (Coas medici): “È un boomerang. Necessaria una copertura assicurativa adeguata”

Legge Gelli. Garau (Coas medici): “È un boomerang. Necessaria una copertura assicurativa adeguata”

Legge Gelli. Garau (Coas medici): “È un boomerang. Necessaria una copertura assicurativa adeguata”
Per il sindacato la copertura Assicurativa prescelta deve necessariamente prevedere una buona Tutela Legale di primo rischio e la abituale e coordinata copertura dalla Responsabilità Civile Professionale per colpa grave

“Ancora una volta in Italia – ha affermato in una nota – una legge come la Gelli discussa e promulgata con dichiarate intenzioni di aiutare una categoria in difficoltà come quella dei Medici della dipendenza raggiunti da sempre più numerose richieste di risarcimento, finisce per diventare quasi un boomerang per gli appartenenti a quella categoria che avrebbe dovuto essere tutelata. Se infatti era doveroso chiedere ai Medici della dipendenza di attivare una polizza assicurativa utile nei casi terminati con una sentenza positiva per Colpa Grave (comma 3° dell'Art. 10), non è altrettanto chiara la necessità di coinvolgere tutti i medici, a volte decine, che hanno partecipato in modo del tutto marginale alla cura di uno specifico paziente e per i quali non si potrà mai ipotizzare né la stretta e diretta relazione con il danno né la definizione di ‘Colpa Grave’”.
 
È quanto dichiara Alessandro Garau, segretario del CoAS Medici Dirigenti.
 
“In definitiva – aggiunge Garau – per evitare che un medico si ritrovi ad essere condannato senza aver mai partecipato ad alcuna fase dibattimentale, la Legge ha prescritto l’immediato avviso di tutti i medici eventualmente e anche lontanamente coinvolti in casi clinici per i qual è stata avanzata una richiesta di risarcimento contro l’Azienda sanitaria. Il risultato è che decine di medici vengono avvisati a tappeto in relazione a lontane ipotesi di reato avanzate dai legali del ricorrente o dai legali di altre parti in causa. Insomma, per i medici dopo l’onere dello studio e della cura di un paziente, diventa sempre più oneroso anche difendersi dagli attacchi al loro patrimonio provenienti dai pazienti, dai familiari dei pazienti, e dallo stesso datore di lavoro. È quindi opinione del CoAS Medici Dirigenti che la scelta e nomina di un Legale di fiducia sia diventata in questi casi una prima mossa per la serenità del medico, affidandosi ad un esperto che lo guidi nel graduare i passi per la propria difesa. Per questo la copertura Assicurativa prescelta deve necessariamente prevedere una buona Tutela Legale di primo rischio, come quella proposta da CoAS Medici Dirigenti, e la abituale e coordinata copertura dalla Responsabilità Civile Professionale per Colpa Grave”.

21 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...