Eczema. Nei bambini, prodotti idratanti per il bagno non aiutano contro il prurito

Eczema. Nei bambini, prodotti idratanti per il bagno non aiutano contro il prurito

Eczema. Nei bambini, prodotti idratanti per il bagno non aiutano contro il prurito
I prodotti da bagno indicati per l’eczema non avrebbero un grande effetto nel contrastare il prurito nei bambini e le riacutizzazioni della malattia. A evidenziarlo, sulle pagine del British Medical Journal, è pubblicato una ricerca condotta su 482 bambini affetti da eczema di età compresa tra uno e 11 anni, seguiti per un anno da ricercatori inglesi

(Reuters Health)Miriam Santer e colleghi, dell’Università di Southampton, hanno seguito per un anno 482 i bambini che seguivano la routine di trattamento per l’eczema, che poteva includere l’uso di creme idratanti, unguenti e corticosteroidi per via topica, a seconda delle necessità. Alla metà di questi bambini, inoltre, è stato chiesto di fare il bagno con uno di tre prodotti specifici, sciolto in acqua. Alla fine dello studio, non ci sarebbero state differenze significative, dopo quattro mesi o dopo un anno, tra i due gruppi di bambini per quel che riguardava numero di esacerbazioni dell’eczema, impatto dell’eczema sulla qualità della vita o tipo o quantità di corticosteroidi usati per le riacutizzazioni.

E anche se in realtà la ricerca non sarebbe stata progettata per testare l’efficacia di questi prodotti da bagno emollienti, “questo è un risultato importante per le famiglie di bambini con eczema ,in quanto semplifica il trattamento, anche se dovranno continuare a usare gli altri prodotti, compresi gli emollienti”, dice Miriam Santer. “Gli agenti emollienti, come creme idratanti o unguenti, aiutano a bloccare le sostanze irritanti”, spiega l’esperta, mentre in precedenza si pensava che gli additivi aggiunti all’acqua durante il bagnetto potevano lasciare un ‘film’ sul bambino che forniva un effetto simile, “ma il nostro studio non dimostra che questo funziona”, precisa Santer.

“Gli additivi per il bagno restano sulla pelle solo per un breve periodo ed è quindi improbabile che abbiano un grande effetto”, conclude Carsten Flohr, co-autore di un editoriale e ricercatori al St.John’s Insitute od Dermatology al King’s College di Londra.

Fonte: Bmj

Lisa Rapaport

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Lisa Rapaport

21 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...