Autismo. Selezione pubblica per membri panel per due linee guida dell’Iss

Autismo. Selezione pubblica per membri panel per due linee guida dell’Iss

Autismo. Selezione pubblica per membri panel per due linee guida dell’Iss
Gli esperti indipendenti che saranno selezionati formeranno un Panel multidisciplinare e multiprofessionale che avrà il compito di valutare criticamente le evidenze scientifiche e formulare le raccomandazioni relative alla diagnosi e al trattamento dei disturbi dello spettro autistico

E’ stato pubblicato sul sito del Sistema Nazionale Linee Guida (https://snlg.iss.it) l’avviso di Selezione Pubblica dei Membri del Panel delle due Linee Guida per la diagnosi e il trattamento dei disturbi dello spettro autistico in bambini e adolescenti e negli adulti, promossa dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
 
Gli esperti indipendenti che saranno selezionati formeranno un Panel multidisciplinare e multiprofessionale che avrà il compito di valutare criticamente le evidenze scientifiche e formulare le raccomandazioni relative alla diagnosi e al trattamento dei disturbi dello spettro autistico, secondo gli standard metodologici per lo sviluppo di Linee Guida definiti dal Centro nazionale per l’Eccellenza e la Qualità delle Cure (CNEC) dell’ISS.
 
Tali esperti dovranno possedere una chiara e documentata esperienza nel campo della diagnosi e/o trattamento dei bambini/adolescenti e adulti con disturbi dello spettro autistico e operare presso Università pubbliche e strutture appartenenti al servizio sanitario nazionale o ad esso accreditate.
 
Al fine di promuovere la partecipazione dei cittadini ed utenti allo sviluppo delle linee guida, nel Panel è richiesta la presenza di due membri cosiddetti laici, ossia persone con disturbi dello spettro autistico e/o loro familiari o caregivers.
 
Tutti i membri del Panel saranno selezionati in virtù delle loro competenze professionali ed esperienze personali nell’argomento oggetto della LG e parteciperanno ai lavori non come rappresentanti di una particolare organizzazione portatrice di interessi (società scientifica, associazione di pazienti, ecc.), ma come singoli individui, portando la propria esperienza e capacità di giudizio.
 
La Legge n. 134 (18 agosto del 2015) “Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie” e il decreto ministeriale del 30.12.2016 affidano all’Istituto Superiore di Sanità il compito di elaborare le Linee Guida sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico in tutte le età della vita sulla base dell'evoluzione delle conoscenze fisiopatologiche e terapeutiche derivanti dalla letteratura scientifica e dalle buone pratiche nazionali e internazionali.

22 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...