Sla. Mario Negri e Maggiore di Novara avviano sperimentazione clinica nuovo farmaco. In corso reclutamento pazienti

Sla. Mario Negri e Maggiore di Novara avviano sperimentazione clinica nuovo farmaco. In corso reclutamento pazienti

Sla. Mario Negri e Maggiore di Novara avviano sperimentazione clinica nuovo farmaco. In corso reclutamento pazienti
La molecola agisce sui meccanismi dell’infiammazione e protegge l’integrità delle cellule. Studi sui modelli animali hanno mostrato un rallentamento della malattia e il prolungamento della sopravvivenza; mentre un trial di fase 1 ne ha già documentato la sicurezza. Ora c’è da valutare l’efficacia nell’uomo. La sperimentazione sarà condotta in 18 centri Italiani (Novara, Milano, Siena, Modena, Genova, Bari, Tricase, Napoli, Roma, Pisa, Pavia, Torino, Brescia, Palermo, Padova, Terni e San Giovanni Rotondo) e uno straniero (MGH Boston).

L’Irccs Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’ e l’AOU Maggiore della Carità di Novara (centro Cresla) hanno dato inizio alla sperimentazione clinica di un nuovo farmaco per la terapia della sclerosi laterale amiotrofica.

La sperimentazione sarà condotta in 18 centri Italiani (Novara, Milano, Siena, Modena, Genova, Bari, Tricase, Napoli, Roma, Pisa, Pavia, Torino, Brescia, Palermo, Padova, Terni e San Giovanni Rotondo) e uno straniero (MGH Boston).

“Il prodotto in oggetto, denominato RNS60, agisce sui meccanismi dell’infiammazione e protegge l’integrità delle cellule” spiega Ettore Beghi, Responsabile del Laboratorio ‘Malattie Neurologiche’ del ‘Mario Negri’. “Studi sui modelli animali della malattia effettuati da Caterina Bendotti del Laboratorio di Neurobiologia Molecolare e recentemente pubblicati nella rivista Journal of Neuroinflammation hanno dimostrato un rallentamento significativo della progressione dei sintomi e il prolungamento della sopravvivenza. Un trial di fase 1 su pazienti Sla, in conclusione a Boston in questi mesi, ha sottolineato come RNS60 sia un prodotto che non ha portato ad eventi avversi seri nei pazienti trattati”.
 
“Con questi presupposti  è stato avviato in Italia lo studio su persone affette da Sla con l’intenzione di verificare gli effetti del farmaco su alcuni indici di malattia e sulla sua progressione”, ha aggiunto Letizia Mazzini, responsabile del Centro Esperto “Sclerosi Laterale Amiotrofica” presso la Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara e co-coordinatrice dello studio. “I pazienti che soddisfano i criteri di selezione saranno trattati per sei mesi con il farmaco sperimentale oppure con un placebo”. 

“Fino a oggi sono 44 pazienti inclusi nello studio. Otto di essi hanno concluso il periodo di osservazione senza riportare difficoltà o eventi avversi seri”. Occorrerà ora vedere se ci saranno e quali saranno i benefici clinici.

22 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...