Calabria. Tavolo Massicci sblocca 220 mln di euro di premialità

Calabria. Tavolo Massicci sblocca 220 mln di euro di premialità

Calabria. Tavolo Massicci sblocca 220 mln di euro di premialità
Questo l’esito della riunione di ieri che ha rilevato una “sensibile riduzione del disavanzo tale da poter auspicare il raggiungimento del pareggio di bilancio”. Giudicato positivamente anche il riassetto della rete ospedaliera.

Sbloccato il 30% delle risorse che spettano come premialità alla Calabria, per una somma pari a 220 milioni di euro. Questo l’esito della riunione di ieri pomeriggio al "Tavolo Massicci" alla quale hanno partecipato il commissario ad acta per il Piano di rientro, Giuseppe Scopelliti, ed i sub commissari Luigi D’Elia e Luciano Pezzi.
I tecnici ministeriali hanno valutato positivamente i risultati ottenuti dalla struttura per l'attuazione del Piano di rientro e confermato l'attendibilità e l'affidabilità della Regione nel governo della spesa. È stata rilevata una sensibile riduzione del debito pregresso condotta attraverso “un’attenta analisi di bilancio della struttura commissariale su ogni singola azienda”. Si è constatata, inoltre, “una notevole contrazione del  disavanzo tale da poter auspicare il raggiungimento del pareggio di bilancio”. Sul versante dell'organizzazione il "Tavolo Massicci" ha giudicato positivamente il riassetto della rete ospedaliera che dovrà, però, essere completato entro la fine dell'anno in corso attraverso la ripartizione dei posti letto per acuti all’Azienda Ospedaliera "Pugliese Ciaccio" ed all’Azienda Ospedaliera Universitaria "Mater Domini”, così come richiesto dal Ministero.
Chiesti, infine, chiarimenti ed integrazioni su pregressi decreti commissariali, sanzioni a carico dei responsabili di atti in contrasto al Piano di rientro e chiarimenti sulle procedure di nomina dei Direttori Generali. Sulla Fondazione Campanella i tecnici si sono riservati di prendere decisioni in attesa di conoscere la legge regionale.

16 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...