Sla. L’ipermetabolismo riduce la sopravvivenza

Sla. L’ipermetabolismo riduce la sopravvivenza

Sla. L’ipermetabolismo riduce la sopravvivenza
Le persone che soffrono di sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e che sono ipermetaboliche vanno incontro a un declino funzionale maggiore e a una sopravvivenza più breve. Il dato emerge da uno studio australiano pubblicato dal Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry

(Reuters Health) – Per valutare l’impatto dell’ipermetabolismo sulla Sla, Shyuan Ngo, dell’Università del Queensland di Brisbane.I ricercatori hanno preso in considerazione 58 pazienti con Sla clinicamente definito o probabile e 58 controlli. L’ipermetabolismo era presente in 24 pazienti con Sla e in sette del gruppo di controllo. Variazioni a livello di peso corporeo, indice di massa corporea e percentuale di massa grassa erano, fino a 12 mesi di follow-up, significativamente diverse tra pazienti con metabolismo normale e quelli con metabolismo accelerato. Tuttavia, il punteggio medio del motoneurone inferiore era maggiore nei pazienti ipermetabolici rispetto a coloro che avevano un metabolismo normale. E il calo mensile del punteggio Revised Als Functional Rating Scale era maggiore nei pazienti ipermetabolici. Nel corso di 30 mesi di follow-up, infine, 15 pazienti sono deceduti e tra il gruppo dei pazienti con metabolismo accelerato la sopravvivenza è stata significativamente più breve.

I commenti
“Comprendere se l’ipermetabolismo promuove la neurodegenerazione o se, viceversa, dipende da quest’ultima, potrebbe aiutare a capire se l’ipermetabolismo può essere un target terapeutico, per sviluppare, eventualmente, trattamenti mirati a rallentare la progressione”, commenta l’autore principale dello studio, Shyuan Ngo.

Secondo Philippe Couratier, dell’Università di Limoges, in Francia, “questo articolo conferma che i pazienti con Sla sono ipermetabolici rispetto ai controlli, ma non viene chiarito quali siano le cause di questo aumento del metabolismo”. In particolare, ha proseguito l’esperto, “la presenza di ipermetabolismo non spiega necessariamente la perdita di peso”, sottolineando che “è necessario un follow-up prospettico, insieme alla valutazione dell’atrofia dell’ipotalamo, che sarebbe coinvolto nella regolazione energetica”.

Fonte: Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry

David Douglas

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

David Douglas

23 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...