Governo/2. A Montecitorio le consultazioni del premier incaricato Conte con i gruppi parlamentari di Camera e Senato

Governo/2. A Montecitorio le consultazioni del premier incaricato Conte con i gruppi parlamentari di Camera e Senato

Governo/2. A Montecitorio le consultazioni del premier incaricato Conte con i gruppi parlamentari di Camera e Senato
Si è partiti alle 12, presso la Sala Busti della Camera, con la componente del Gruppo Misto Camera Europa-Centro Democratico e la componente del Gruppo Misto Senato Più Europa con Emma Bonino, a chiudere, dopo il MoVimento 5 stelle, è stato lo stesso Giuseppe Conte. Quanto alla squadra dei ministri, resta ancora qualche incertezza legata in particolare alla figura dell’82enne Paolo Savona all’Economia, nome che susciterebbe qualche perplessità al Quirinale.

Prende il via oggi la prima fase della sfida di Giuseppe Conte, incaricato ieri dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella di formare il nuovo governo. Il presidente del Consiglio incaricato incontrerà a Montecitorio le delegazioni dei partiti per sondare la fattibilità di un esecutivo basato sul contratto tra Lega e MoVimento 5 stelle. 
 
Fitto il calendario delle audizioni. Si partirà alle ore 12, presso la Sala Busti, con la componente del Gruppo Misto Camera Europa-Centro Democratico e la componente del Gruppo Misto Senato Più Europa con Emma Bonino.
 
Alle 12:20 toccherà alla componente del Gruppo Misto Camera Civica Popolare – Ap – Psi – Area Civica.
 
Alle 12:40 sarà il turno della componente del Gruppo Misto Camera Minoranze Linguistiche e Gruppo per le Autonomie del Senato.
 
Alle 13 sarà audita la componente del Gruppo Misto Camera Noi con l'Italia – Usei.
 
Alle 13:20 la componente del Gruppo Misto Camera Maie – Movimento Associativo Italiani all'Estero e componente del Gruppo Misto Senato Psi-Maie.
 
Alle 13:40 Gruppo Misto del Senato della Repubblica
 
Dopo una breve pausa, le consultazioni riprendono poi alle ore 15 con il Gruppo Per le Autonomie (Svp-Patt,uv) del Senato della Repubblica e con la componente del Gruppo Misto Camera Minoranze Linguistiche.
 
Alle ore 15:40 sarà ricevuto il Gruppo Liberi e Uguali della Camera e del Senato.
 
Alle 16:20 i Gruppi Fratelli d'Italia del Senato e della Camera.
 
Alle 17 i Gruppi Partito Democratico del Senato e della Camera dei deputati.
 
Alle 17:40 i Gruppi Forza Italia – Berlusconi Presidente di Senato e Camera.
 
Alle 18:20 i Gruppi Lega – Salvini Premier del Senato e della Camera.
 
Infine, alle 19, i gruppi del Movimento 5 Stelle del Senato e della Camera. 

 
Quanto alla formazione della futura squadra di Governo, al momento il nodo principale da sciogliere è quello legato alla figura di Paolo Savona all’Economia, una soluzione che non piacerebbe al Quirinale ma che Lega e M5S continuano a sostenere con forza. L'alternativa, smentita però ieri sera da fonti interne alla Lega, potrebbe essere quella di Giancarlo Giorgetti che, altrimenti, potrebbe sedersi al ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture.
 

      

24 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...