Alleanza medici-infermieri per rilancio Ssn e sicurezza operatori

Alleanza medici-infermieri per rilancio Ssn e sicurezza operatori

Alleanza medici-infermieri per rilancio Ssn e sicurezza operatori
È questo il progetto comune a medici e infermieri, così come emerso dall’incontro appena avvenuto a Roma, presso la sede della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri tra i vertici della stessa Fnomceo e quelli della Fnopi, la Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche. "Abbiamo la necessità che il sistema si ammoderni, cogliendo quelle che sono le evoluzioni delle professioni, comprese quelle sanitarie".

Un modello di gestione orizzontale, dove i professionisti si assumano le loro responsabilità, secondo ruoli e competenze, per perseguire gli obiettivi di salute che essi stessi definiscono. È questo il progetto comune a medici e infermieri, così come emerso dall’incontro appena avvenuto a Roma, presso la sede della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri tra i vertici della stessa Fnomceo e quelli della Fnopi, la Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche. Le due Federazioni insieme rappresentano oltre ottocentomila professionisti della salute, dei quali circa la metà lavora nel Servizio Sanitario Nazionale.

E una vera e propria alleanza medici-infermieri per difendere un Ssn che rischia di avere problemi non solo occupazionali ma anche di carattere etico e morale – chi cura il cittadino? – è quella siglata oggi nell’incontro. “Un grande cittadino ha bisogno di un grande medico e un grande infermiere, che lavorino in un grande sistema che non può essere quello attuale. – hanno affermato i rappresentanti delle due Federazioni, in piena sintonia di intenti -. Abbiamo la necessità che il sistema si ammoderni, cogliendo quelle che sono le evoluzioni delle professioni, comprese quelle sanitarie, e in particolare quelle infermieristiche”.

Anche gli infermieri sono quindi stati coinvolti nel processo di cambiamento che culminerà negli Stati Generali del 2019: il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli, ha chiesto alla presidente della Fnopi, Barbara Mangiacavalli, il contributo degli infermieri per ridefinire i ruoli e i rapporti tra le due professioni. Tra i temi comuni su cui lavorare, la sicurezza degli operatori sanitari, l’armonizzazione dei ruoli, un’iniziativa congiunta per la celebrazione dei quarant’anni del Sistema Sanitario Nazionale.

24 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...