In G.U. revoca di finanziamenti per oltre 50 mln a 4 Regioni

In G.U. revoca di finanziamenti per oltre 50 mln a 4 Regioni

In G.U. revoca di finanziamenti per oltre 50 mln a 4 Regioni
Il decreto si è reso necessario a causa della mancata presentazione della richiesta di finanziamento entro 18 mesi dalla  sottoscrizione. Revocati oltre 7 mln di euro alle Marche, più di 1 mln al Molise, 42 mln alla Sardegna e 137 mila euro alla Sicilia.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 14 dicembre il ministero della Salute ha pubblicato un decreto di ricognizione delle risorse resesi disponibili a seguito della risoluzione degli accordi di programma sottoscritti con la Regione Marche in data 18 marzo 2009, con la Regione Molise in data 22 aprile 2008, con la Regione Sardegna in data  15  maggio 2008, con la Regione Siciliana in data 30 aprile 2002.
Questi accordi sono da considerarsi “risolti limitatamente  agli  impegni  di spesa relativi agli interventi per i quali non risulta presentata  la richiesta di finanziamento entro diciotto mesi dalla  sottoscrizione, relativi agli interventi già ammessi a finanziamento per i quali gli enti attuatori non hanno proceduto all'aggiudicazione dei lavori  nei termini prescritti e relativi  alle  somme  non  utilizzate,  per  un importo  totale  dei  finanziamenti  a  carico  dello  Stato  pari  a € 51.756.517,82”.
 
 

				Regioni
				Finanziamenti soggetti a revoca
				Marche
				7.576.623,31
				Molise
				1.140.000
				Sardegna
				42.902.608,21
				Sicilia
				137.286,30
				Totale
				51.756.517,82

 
Sono stati, inoltre, contestualmente revocati gli impegni di spesa già assunti per i singoli interventi per  ciascuna  Regione, nonchè l'impegno di € 137.286,30 derivante dalla riconversione in euro, dal minor costo di interventi e da rimodulazioni (Accordo Regione Siciliana 30 aprile 2002). 

15 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...