Giovanni Toffoli è il nuovo presidente di Assofertilizzanti

Giovanni Toffoli è il nuovo presidente di Assofertilizzanti

Giovanni Toffoli è il nuovo presidente di Assofertilizzanti
Toffoli, che subentra a Francesco Caterini, è componente del Consiglio di Presidenza e del Consiglio Direttivo di Assofertilizzanti fin dal 2014. Dal 2009 al 2014, sempre in seno dell’Associazione, è stato Presidente del Gruppo dei Concimi Minerali, uno dei tre comparti in cui l’Associazione è strutturata in rappresentanza dei vari settori merceologici. 

Giovanni Toffoli è il nuovo Presidente di Assofertilizzanti, Associazione nazionale produttori di fertilizzanti che fa parte di Federchimica. La nomina, giunta all’unanimità, è stata ufficializzata oggi in apertura dell’Assemblea annuale dell’Associazione, in corso in questi giorni a Genova. 
 
Giovanni Toffoli, che nel suo nuovo incarico subentra a Francesco Caterini, è componente del Consiglio di Presidenza e del Consiglio Direttivo di Assofertilizzanti fin dal 2014. Dal 2009 al 2014, sempre in seno dell’Associazione, è stato Presidente del Gruppo dei Concimi Minerali, uno dei tre comparti in cui l’Associazione è strutturata in rappresentanza dei vari settori merceologici. 
 
Un percorso netto, il suo, in un unico ambito professionale di riferimento. Dopo la Laurea in Economia e Commercio conseguita all’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 1991, muove i primi passi nel settore dei fertilizzanti maturando importanti esperienze per poi approdare nel 1997 in K-Fertilizzanti. È datato 2000 il suo ingresso in Adriatica Spa diventandone fin da subito membro del Consiglio di Amministrazione e poi, nel 2012, Amministratore Delegato.
 
“Sono chiamato alla guida di un’Associazione che rappresenta aziende capaci di apportare vantaggi indiscussi al sistema agricolo italiano. Fattori indispensabili per nutrire la terra, i fertilizzanti garantiscono ogni anno raccolti di qualità e abbondanti, capaci di soddisfare le esigenze del fabbisogno alimentare. Ogni giorno, questa Associazione lavora per fare agricoltura in modo corretto con un occhio di riguardo nei confronti delle tematiche ambientali. – dichiara il Presidente Giovanni Toffoli – L’auspicio è che quest’impegno venga valorizzato e non messo in discussione, né dalle Istituzioni, né dagli stakeholder. Valorizzare il comparto significa salvaguardare la competitività del settore agroalimentare nazionale”.
 
I fertilizzanti sono mezzi tecnici che permettono di creare, ricostituire, conservare o aumentare la fertilità del terreno, contribuendo al nutrimento delle piante. Le stime parlano chiaro senza il loro utilizzo possono verificarsi nei raccolti perdite pari anche al 75%. Nel 2017 le aziende aderenti a Assofertilizzanti hanno fatto complessivamente registrare un fatturato complessivo di oltre 1 miliardo di euro.
 
Nel corso dell’Assemblea sono state confermate le cariche di Enrico Villa e Lorenzo Gallo a Presidenti rispettivamente dei Gruppi ‘Concimi minerali’ e ‘Fertilizzanti specialistici. Nuova carica, invece, per Felice Lo Faso, eletto Presidente del Gruppo ‘Concimi organo-minerali, organici, ammendanti e substrati’.

24 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...