Parafarmacie. Il 27 maggio a Roma la prima assemblea nazionale dell’UNaFTiSP

Parafarmacie. Il 27 maggio a Roma la prima assemblea nazionale dell’UNaFTiSP

Parafarmacie. Il 27 maggio a Roma la prima assemblea nazionale dell’UNaFTiSP
UNaFTiSP è l'acronimo di Unione Nazionale Farmacisti Titolari di Sola Parafarmacia e come dice il nome ne fanno parte unicamente i farmacisti iscritti all'ordine che possiedono o abbiano posseduto una parafarmacia, escludendo esplicitamente quei colleghi che possiedano contemporaneamente farmacia e parafarmacia. La nuova associazione nasce dopo lo scioglimento del Comitato Anticrisi nato a fine Luglio 2017.

Avrà luogo domenica 27 presso l'Hotel “Zone” di Roma la prima Assemblea Nazionale dell'UNaFTiSP, la nuova sigla che abbraccia esclusivamente i farmacisti titolari di sola parafarmacia, a darne voce è Daniele Viti che afferma in questo modo lo scioglimento del Comitato Anticrisi nato a fine Luglio 2017 e la nascita quindi della nuova associazione di categoria.

Nuova sotto il profilo temporale ma soprattutto per quanto riguarda la professionalità (o unicità professionale) dei soggetti che essa rappresenta. UNaFTiSP è infatti l'acronimo di Unione Nazionale Farmacisti Titolari di Sola Parafarmacia e come dice il nome ne fanno parte unicamente i farmacisti iscritti all'ordine che possiedono o abbiano posseduto una parafarmacia, escludendo esplicitamente quei colleghi che possiedano contemporaneamente farmacia e parafarmacia.

UNaFTiSP ha fra le sue finalità la tutela degli interessi sindacali, economici e professionali dei farmacisti titolari di sola parafarmacia, la rappresentanza dei propri iscritti davanti ad organi tecnici, amministrativi e giurisdizionali, a livello sia statale che europeo, e la collaborazione nelle opportune sedi con le Autorità competenti nello studio e nella soluzione dei problemi della parafarmacia.

L'UNaFTiSP, a garanzia di democraticità, introduce lo strumento referendario per le questioni più rilevanti, coinvolgendo in questo tutti gli iscritti con lo scopo di fare scelte che siano espressione della reale volontà di tutti i soci. L'Assemblea Nazionale, composta da questi ultimi, è di fatto l'organo sovrano dell'UNaFTiSP.

A tal proposito fra gli organi sociali (dell'UNaFTiSP) figura il Consiglio delle Regioni, un organo del direttivo costituito dai Coordinatori di tutte le regioni italiane che in questo modo possono costantemente assicurare che domande e necessità della propria Regione abbiano rilevanza nazionale, permettendo al contempo che alcune regioni escano dallo stato di isolazionismo in cui si trovano.

25 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...