Sardegna. Al via indagine epidemiologica aree militari

Sardegna. Al via indagine epidemiologica aree militari

Sardegna. Al via indagine epidemiologica aree militari
L’annuncio è stato dato dall’assessore della Sanità, Simona De Francisci. L’indagine, che si occuperà di aggiornare dati, studi e piani raccolti nel recente passato, non riguarderà solo il Salto di Quirra, ma anche i poligoni militari di Capo Frasca e di Teulada.

Ha preso ufficialmente il via da ieri la prima e sistematica indagine epidemiologica sullo stato di salute della popolazione sarda residente nelle aree interessate da attività militari dell’Isola. L’annuncio è stato dato dall’assessore regionale della Sanità, Simona De Francisci, dal presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sull'uranio impoverito, Rosario Giorgio Costa, e dal direttore del Dipartimento Ambiente e prevenzione primaria dell’Istituto superiore di sanità, Loredana Musmeci.

“L’indagine epidemiologica farà sintesi e aggiornerà precedenti dati, studi e piani del recente passato – ha spiegato De Francisci -. Importante sottolineare che, come avevo chiesto in audizione in Commissione parlamentare, l’indagine, non solo riguarderà il Salto di Quirra, ma anche i poligoni militari di Capo Frasca e di Teulada”. “Si tratta di un primo e significativo passaggio – ha proseguito – che aiuterà a fare chiarezza e a stabilire l’eventuale nesso di causalità tra varie patologie e aree militari”. L’assessore ha poi annunciato che si sta lavorando sull’istituzione, a breve, del Registro regionale dei tumori.

L’organismo scientifico che avrà la supervisione dell’indagine epidemiologica sarà così composto:

– Loredana Musmeci, direttore del Dipartimento Ambiente e Prevenzione primaria (Ampp) (coordinatore);
– Stefania Salmaso, direttore del Centro nazionale di Epidemiologia, sorveglianza e promozione della Salute (Cnesps);
– Pietro Comba, direttore del reparto di Epidemiologia ambientale del dipartimento Ampp;
– Susanna Conti, direttore Cne – ufficio di statistica (Cnesps);
– Annibale Biggeri, Dipartimento di Statistica dell’Università di Firenze;
– Mario Usala, Airtum direttore Registro Tumori di Nuoro;
– Antonello Antonelli, assessorato della Sanità e coordinatore dell’Osservatorio epidemiologico regionale.

16 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...