Epilessia. Ogni dieci casi, tre presentano una forma resistente ai farmaci

Epilessia. Ogni dieci casi, tre presentano una forma resistente ai farmaci

Epilessia. Ogni dieci casi, tre presentano una forma resistente ai farmaci
Tra i bambini l’epilessia resistente ai farmaci ha un’incidenza piuttosto alta. Riguarderebbe tre casi su dieci. Un gruppo di ricercatori norvegesi ha approfondito il tema con uno studio condotto su 600 bambini con epilessia

(Reuters Health) – Ogni 10 bambini che soffrono di epilessia, tra sono affetti da una forma resistente alla terapia farmacologica. Il dato emerge dallo studio condotto da un team di ricercatori coordinato da Kari Modalsli Aaberg, del National Center for Epilepsy all’Oslo University Hospital, in Norvegia. La ricerca è stata pubblicata da Pediatrics.

Lo studio
Secondo gli autori, tra il 61 e il 71% dei bambini con epilessia ottiene una remissione permanente con il trattamento antiepilettico, mentre tra il 7 e il 20% ha una forma resistente ai farmaci. Per verificare il dato, i ricercatori hanno usato la definizione standard di resistenza ai farmaci, identificata come il fallimento di almeno due farmaci o in monoterapia o in combinazione, e hanno analizzato i dati del Norwegian Mother and Child Cohort Study, condotto su 600 bambini con epilessia, tra i tre e i 13 anni di età, seguiti per almeno un anno dopo la diagnosi.

I risultati
È emerso che il 30% del campione era resistente ai farmaci, il 59% era libero da crisi per almeno un anno o più e il 12% presentava risultati intermedi. Un terzo dei pazienti aveva una causa nota di epilessia. E questi avevano il 48% di rischio di avere una forma resistente ai farmaci, contro il 21% di coloro che soffrivano di epilessia senza causa nota.

Fonte: Pediatrics

Anne Harding

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Anne Harding

25 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...