#PerchéSì. Sanofi Pasteur premia la comunicazione sui vaccini. Ecco i 10 finalisti

#PerchéSì. Sanofi Pasteur premia la comunicazione sui vaccini. Ecco i 10 finalisti

#PerchéSì. Sanofi Pasteur premia la comunicazione sui vaccini. Ecco i 10 finalisti
La divisione vaccini di Sanofi ha dato vita al primo contest sulla comunicazione corretta ed efficace relativa ai vaccini. Circa 60 i progetti arrivati alla Giuria da realtà universitarie, centri di ricerca, mondo dell’associzionismo e sanità pubblica. La premiazione il 20 e 21 giugno a Milano

Autorevoli, efficaci, scientifici, social; sono i dieci progetti di comunicazione che accederanno alla finale di #PerchéSì, il primo contest sulla comunicazione corretta ed efficace sui vaccini ideato da Sanofi Pasteur, che ha l’obiettivo di premiare e mettere in rete le migliori campagne di comunicazione in ambito vaccinale realizzate in Italia negli ultimi diciotto mesi.
 
“Il ruolo della corretta informazione sul valore della vaccinazione è fondamentale e rappresenta un diritto-dovere di ogni comunità. L’estensione dell’obbligo vaccinale partito nell’estate 2017 ha generato un forte dibattito nel Paese che sui social si è tradotto in una ‘bolla’ di disinformazione che spesso viaggia più veloce della comunicazione del mondo medico-scientifico. Questi progetti sono la dimostrazione che anche in rete è possibile combinare efficacia e autorevolezza” spiega Paolo Bonanni, Professore di Igiene e medicina preventiva presso l’Università degli Studi di Firenze, coordinatore del gruppo “Calendario per la Vita” e co-Presidente della giuria di #PerchéSì. Sono circa 60 i progetti presentati da operatori di sanità pubblica, università, centri di ricerca, mondo dell’associazionismo, società scientifiche, ASL e distretti sanitari per partecipare al contest.

Ecco i 10 progetti finalisti del contest
– Campagna promozione vaccinazione influenzale, Università di Perugia/Azienda Ospedaliera universitaria;
www.vaccinarsinpuglia.org, Università degli studi di Bari;
– Campagna vaccinazioni operatori sanitari, SIP (Società Italiana di Pediatria);
– VaccinQuiz, Sip (Società Italiana di Pediatria);
– evento Adulti e Vaccinati, Università di Pisa;
www.vaccinarsiinsicilia.org, Università degli studi di Palermo;
www.progettobfree.it, Fimp (Federazione Italiana Medici Pediatri);
#azionesalute, Asl di Taranto;
I vaccini tornano a scuola, Asl di Taranto;
#ProteggitiperProteggermi, Università degli studi di Palermo/Azienda Ospedaliera universitaria.

Al progetto vincitore sarà offerto un master intensivo in comunicazione in ambito sanitario e vaccinale presso la prestigiosa Tag Innovation School, scuola di formazione sulle competenze digitali promossa da Talent Garden.

La giuria
Barbara Sgarzi, Giornalista professionista ed esperta di comunicazione digitale;
-Paolo Bonanni, Professore di Igiene presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Firenze;
Giampietro Chiamenti, Presidente Nazionale Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp);
Antonio Ferro, Responsabile del progetto “VaccinarSì”, Direttore Uoc Servizio Igiene e Sanità Pubblica Ulss 6 Euganea;
Letizia Gabaglio, Giornalista scientifica, socia fondatrice della media company Galileo;
Tommasa Maio, Segretario Nazionale Fimmg, Medico di Famiglia;
Simona Maschi, co-fondatrice e direttore del Copenhagen Institute of Interaction Design;
Rocco Russo, Medico Pediatra presso l’Unità Operativa Materno Infantile Asl di Benevento, Componente Comitato Scientifico “VaccinarSì”.

Accanto al Contest, il progetto prevede anche un hackathon rivolto agli studenti e ai futuri comunicatori medico-scientifici, che si terrà il 20 e 21 giugno prossimi presso Talent Garden Calabiana (Tag) Milano. Un laboratorio di idee che vedrà la partecipazione di grafici, designer, startupper, studenti e neolaureati in comunicazione medico-scientifica, freelance legati al mondo del visual e del video. Trenta giovani metteranno alla prova le proprie capacità per affinarle con la pratica e confrontarsi con gli esperti: i finalisti del Contest, infatti, avranno la possibilità di partecipare all’hackathon. Al team vincitore dell’hackathon sarà offerto un viaggio-studio all’Institute of Interaction Design di Copenaghen. Le premiazioni dell’Hackathon e del Contest si terranno al Tag di Milano – Talent Garden Calabiana giovedì 21 giugno 2018.

29 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...