Gravidanze difficili. La placenta “stressata” attiva i geni della schizofrenia

Gravidanze difficili. La placenta “stressata” attiva i geni della schizofrenia

Gravidanze difficili. La placenta “stressata” attiva i geni della schizofrenia
Uno studio condotto in Usa ha evidenziato come alcune patologie della gravidanza possano “stressare” la placenta aumentando il rischio genetico di schizofrenia fino a cinque volte

(Reuters Health) – I geni collegati al rischio di sviluppare schizofrenia si attiverebbero in caso di placenta stressata,  come, per esempio, nel corso di una gravidanza complicata da preeclampsia, ridotta crescita intrauterina e nascita prematura. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su Nature Medicine e guidata da Daniel Weinberger, del Lieber Institute for Brain Development di Baltimora, negli Usa.

Lo studio
Il team di ricerca ha analizzato i dati di 2.885 adulti negli Usa, in Italia, Germania e Giappone, tra cui 2.038 con schizofrenia. In particolare, su un campione si 234 pazienti con schizofrenia e 267 controlli, Weinberger e colleghi hanno valutato l’interazione tra rischio genetico per la schizofrenia e una storia di complicanze nella vita intrauterina. Hanno così scoperto che l’associazione tra rischio genetico e schizofrenia era in realtà influenzata dalle complicanze nella vita intrauterina.

“La combinazione di rischio genetico e complicanze in gravidanza avrebbe aumentato di cinque volte il rischio di soffrire di schizofrenia”, ha dichiarato Weinberger. “Questo perché i fattori di rischio genetico e ambiente interagiscono e l’effetto diventa più che additivo”, ha sottolineato il ricercatore.

La metodologia
Il team ha raggruppato le persone prese in considerazione sulla base del punteggio del rischio genetico per la schizofrenia noto come polygenic risck score 1 (Prs1) e ha calcolato il rapporto di rischio di sviluppare schizofrenia. Inoltre, i ricercatori hanno diviso i campioni sulla base della storia di complicanze durante la gravidanza. Hanno quindi scoperto che il rischio di soffrire di schizofrenia aumentava con l’incremento dei livelli del punteggio Prs1, ma solo nel campione che aveva avuto complicanze in gravidanza, con un rapporto di rischio (Odds Ratio – Or) di 8,36 contro 1,55 tra coloro che avevano alti livelli di Prs1 e non avevano avuto complicanze in gravidanza, entrambi rispetto a chi aveva bassi livelli di Prs1.

E per validare i risultati, il team ha replicato l’esperimento su campioni provenienti da Germania e Italia, trovando risultati simili. Infine, ulteriori approfondimenti hanno evidenziato che i geni associati alla schizofrenia erano altamente espressi nella placenta e che la loro espressione tendeva a essere regolata in modo anomalo in gravidanze complicate, suggerendo che l’interazione tra genetica e complicanze potesse essere mediata proprio dalla placenta.

I commenti
“È noto da tempo che le nascite con complicanze sono fattori di rischio per molti disturbi comportamentali dello sviluppo, tra cui autismo, Adhd e schizofrenia – osserva Weinberger  – Noi abbiamo evidenziato le prime prove su base biologica esorprendentemente è emerso il ruolo della placenta”.

Secondo John Thoppil della Texas A&M University, “molti dei problemi si manifestano con maggiore gravità se i cambiamenti si verificano nel primo trimestre di gravidanza;  per questo, un trattamento prima del concepimento può essere importante”.

Fonte: Nature Medicine

Marilynn Larkin

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Marilynn Larkin

30 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...