Formazione degli albi dei periti. Oculisti: “Un aiuto dirimere contenziosi complessi con le competenze ultraspecialistiche”

Formazione degli albi dei periti. Oculisti: “Un aiuto dirimere contenziosi complessi con le competenze ultraspecialistiche”

Formazione degli albi dei periti. Oculisti: “Un aiuto dirimere contenziosi complessi con le competenze ultraspecialistiche”
L’Associazione italiana medici oculisti gli oculisti (Aimo) plaude all’intesa tra medici, magistrati e avvocati per gli Albi dei periti e dei consulenti tecnici siglata lo scorso 25 maggio. “Da apprezzare il fatto che con il protocollo periti e CTU saranno selezionati sempre più grazie alle competenze specialistiche ed ultraspecialistiche”

“Guardiamo con interesse e ottimismo al Protocollo d’intesa siglato a Roma tra il Csm, il Consiglio Nazionale Forense e la Federazione Nazionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri con l’obiettivo di armonizzare i criteri per la formazione degli Albi dei periti, e dei consulenti tecnici tenuti dai Tribunali civili e penali come previsto dalla Legge Gelli-Bianco sulla Sicurezza delle cure”.
 
È quanto hanno dichiarato il Presidente Luca Menabuoni, i consiglieri e i Referenti dell’Associazione italiana medici oculisti (Aimo) in merito all’intesa tra medici, magistrati e avvocati per gli Albi dei periti e dei consulenti tecnici siglata lo scorso 25 maggio.
 
“In particolare – hanno affermato – è da apprezzare il fatto che con questo protocollo periti e CTU saranno selezionati sempre più grazie alle competenze specialistiche ed ultraspecialistiche. L’ultraspecialità caratterizza ormai le specialità mediche e chirurgiche come l’Oftalmologia, anche per il continuo aggiornamento tecnologico, ed è quindi naturale che queste competenze aiutino a dirimere contenziosi spesso molto complessi

30 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...