Nasce l’osservatorio nazionale Snami sulla sicurezza del personale medico nei posti di lavoro

Nasce l’osservatorio nazionale Snami sulla sicurezza del personale medico nei posti di lavoro

Nasce l’osservatorio nazionale Snami sulla sicurezza del personale medico nei posti di lavoro
“Non si può affrontare la nostra professione intellettuale in un clima di paura, di intimidazioni, sfumate e palesi, e di rischio vero e proprio della propria incolumità psico-fisica. L’osservatorio del centro studi Snami avrà lo scopo di censire i disagi, denunciare le carenze in termini di sicurezza e proporre le soluzioni”. Così Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami     

Nasce l’osservatorio nazionale Snami sulla sicurezza del personale medico nei posti di lavoro. “E’ doveroso – afferma Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami – dare un contributo fattivo alla lotta alla “profonda insicurezza” che quotidiamente viene denunciata dalle Colleghe e Colleghi che subiscono intimidazioni ed aggressioni durante l’esercizio della professione”.

“Iniziamo subito – aggiunge Fofo Santucci, responsabile nazionale del Centro Studi Snami – con raccogliere i dati in tutte le regioni sulle varie situazioni locali in termini di episodi di intimidazione e violenza, avvenuti e denunciati e della presenza e dotazione di presidi sicurezza veri e propri, se esistenti”.

“Avuti i dati – continua Angela Bagnolo, responsabile nazionale Snami Pari Opportunità – che riteniamo oggettivamente non confortanti, come Snami dobbiamo trovare le soluzioni politiche perché per il nostro lavoro venga avviato un programma di interventi finalizzati alla risoluzione definitiva del problema. Come Sarda non posso non ricordare con dolore il brutale assassinio della Collega Roberta Zedda, trucidata mentre svolgeva un turno in guardia medica, ed il recente tentativo della politica regionale di ridimensionare il servizio di vigililanza armata nelle sedi di guardia”.

“Nel nostro territorio – aggiunge Maria Laura Rolandi, addetto stampa provinciale di Snami Pavia – come sindacato abbiamo organizzato con successo un corso di difesa personale per medici di guardia, in considerazione  delle frequenti aggressioni  verso i medici che risultano sempre meno protetti anche perché la storia passata e recente ci ricorda che il fenomeno è grave e ricorrente in tutta Italia”.

“Ciò non significa – puntualizza la giovane siciliana Simona Autunnali, responsabile nazionale Snami Medici in Formazione – che non competa alla parte pubblica garantire la massima sicurezza delle sedi e del lavoro di tutti i nostri medici, prima fra tutti i colleghi e le colleghe che operano in zone di frontiera, di disagio territoriale e sociale. Oltretutto non possiamo sempre recarci al lavoro “scortate” da amici e familiari”.

“Non si può affrontare la nostra professione intellettuale – conclude Testa – in un clima di paura, di intimidazioni, sfumate e palesi, e di rischio vero e proprio della propria incolumità psico-fisica. L’osservatorio del centro studi Snami avrà lo scopo di censire i disagi, denunciare le carenze in termini di sicurezza e proporre le soluzioni. Come sindacato combatteremo per tutto ciò”.

31 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...