Oms. La Cina supera gli Usa per aspettativa di vita senza gravi malattie

Oms. La Cina supera gli Usa per aspettativa di vita senza gravi malattie

Oms. La Cina supera gli Usa per aspettativa di vita senza gravi malattie
Da una stima fatta da Reuters, basata sui dati dell’Oms, la Cina, pur rimanendo indietro in temini di aspettativa di vita globale, supera gli Usa per aspettativa di vita senza gravi malattie. Gli Stati Uniti sono uno dei pochi Paesi che ha fatto registrare un controtendenza rispetto al 2016

(Reuters Health) – Con due mesi in più, la Cina supera gli Usa in fatto di aspettativa di vita sana. Nonostante, dunque, gli americani vivano più a lungo in assoluto rispetto ai cinesi, con 78,5 anni di aspettativa di vita rispetto a 76,4 anni dei cinesi, questi ultimi vivono più a lungo senza gravi problemi di salute. A evidenziarlo è un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. La prospettiva di vita migliore è per i bambini che nascono a Singapore, che vedono davanti a loro 76,2 anni di vita sana, seguiti da quelli che nascono in Giappone, Spagna e Svizzera. Al quinto posto c’è l’Italia insieme al Canada, con un’aspettativa di vita sana media di 73,2 anni. Gli Usa sono invece al quarantesimo posto nella classifica globale, mentre la Cina ha raggiunto il 37° posto.

Ma la Cina starebbe recuperando gli Usa anche per quel che riguarda l’aspettativa di vita complessiva e, secondo una stima di Reuters, il Paese asiatico supererà gli Stati Uniti nel 2027. Se da un lato, infatti, la Cina aumenta l’aspettativa di vita, negli Usa questa è in calo, essendo arrivata a 79 anni nel 2014 dopo un’inversione di tendenza, per la prima volta. Secondo un recente analisi di Reuters dei dati dell’Oms, gli Stati Uniti sono uno dei cinque paesi, insieme a Somalia, Afghanistan, Georgia e Saint Vincent e Grenadine, in cui l’aspettativa di vita sana alla nascita è diminuita nel 2016.

Il motivo di questa inversione sarebbe l’aumento dei tassi di decessi per overdose da droga, soprattutto oppiacei e l’aumento dei tassi di suicidi, decessi che interessano soprattutto giovani americani provenienti principalmente dalle aree meno ricche.

Fonte: Oms

Tom Miles

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Tom Miles

31 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...