Cagliari. Lavori all’ospedale San Michele

Cagliari. Lavori all’ospedale San Michele

Cagliari. Lavori all’ospedale San Michele
Per i prossimi tre mesi saranno svolti interventi di ripristino e messa in sicurezza della viabilità di accesso al presidio ospedaliero. Non ci saranno disagi per gli utenti: in particolare, per i pedoni sono stati allestiti due camminamenti pedonali che consentiranno l’accesso all’ospedale in tutta sicurezza

Sono iniziati lunedì 4 giugno e si protrarranno per i prossimi 90 giorni i lavori di ripristino e messa in sicurezza della viabilità di accesso al presidio ospedaliero San Michele di Cagliari. 

“L’intervento – spiega la direzione dell’Azienda Ospedaliera G. Brotzu in una nota – si è reso indispensabile al fine di mettere in sicurezza la viabilità di accesso al San Michele, ripristinare i percorsi veicolari e pedonali e in particolare i camminamenti pedonali di collegamento tra capolinea bus, parcheggi e accesso al presidio ospedaliero”. 

“Particolare attenzione – aggiunge l’Azienda – sarà data alla sistemazione dell’attuale area del Capolinea del CTM con camminamenti più alti e dissuasori di protezione alle aree pedonali, che permetteranno una discesa e una risalita protetta e sicura per gli utenti. Le pedane di arrivo e sosta dei mezzi pubblici garantiranno il passaggio agevole per i pedoni e per le carrozzine con rampe di accesso in corrispondenza degli attraversamenti pedonali”.

Per quanto riguarda il flusso pedonale proveniente dalle due aree di parcheggio, l’utente sarà indirizzato all’ingresso per mezzo di due camminamenti pedonali ben definiti.

05 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale
Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale

L’assessore alla Sanità della Sardegna si appresta a nominare, con proprio decreto, il Comitato di coordinamento regionale per il disturbo dello spettro autistico in armonia alla legge regionale n° 14/2022....

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...