Contro le liste d’attesa la sanità privata pronta a collaborare. La Presidente Aiop, Barbara Cittadini scrive al Ministro Grillo

Contro le liste d’attesa la sanità privata pronta a collaborare. La Presidente Aiop, Barbara Cittadini scrive al Ministro Grillo

Contro le liste d’attesa la sanità privata pronta a collaborare. La Presidente Aiop, Barbara Cittadini scrive al Ministro Grillo
Con riferimento ai dati dell’ultimo rapporto Censis-Rbm sui dati della spesa sanitaria privata, l’Aiop si dice molto preoccupata e accoglie l’invito del Ministro della Salute ad un confronto sul tema. E dichiara: “Siamo disponibili a lavorare insieme a un piano straordinario di intervento che in pochissimo tempo affronti e risolva il drammatico problema delle liste d’attesa".

La fotografia che emerge dal rapporto Censis-Rbm sui livelli record raggiunti dalla spesa sanitaria privata desta molta preoccupazione. Uno scenario non più tollerabile, che coinvolge una platea sempre più ampia di italiani in difficoltà, alla quale è necessario dare risposte tempestive”. 
 
E' quanto ha affermato Barbara Cittadini, Presidente Aiop, che raccoglie l'invito lanciato dalla ministra Giulia Grillo agli attori del sistema, dando la piena disponibilità a confrontarsi sul tema.
 
“La sanità privata accreditata con il Ssn, che già oggi garantisce il 25% di tutte le prestazioni ospedaliere pubbliche ai cittadini italiani – ha dichiarato  Cittadini – è pronta a impegnare le proprie risorse, presenti in tutte le regioni italiane, dal Nord al Sud, per dare un contributo decisivo alla riduzione delle liste d’attesa, con costi sostenibili e con un alto livello di qualità”.
 
"La solidarietà, il dialogo costruttivo e proficuo e sinergie virtuose con le Istituzioni sono una prerogativa dell’impegno della nostra Associazione all’interno del Ssn. E attraverso il dialogo – prosegue il Presidente Aiop – siamo pronti a discutere su alcuni punti qualificanti della nostra azione programmatica. Per citarne alcuni: la tutela della libera scelta dei cittadini, ovvero il diritto di essere accolto in strutture di qualità, a prescindere che si tratti di realtà a gestione pubblica o privata; la tutela della libertà di scelta del luogo di cura e, quindi, la libertà del paziente di recarsi, anche fuori la propria regione, senza alcuna limitazione della mobilità sanitaria. Siamo e saremo sempre dalla parte del paziente e a sostegno di un Ssn maggiormente efficiente e che garantisca una risposta adeguata, in termini quali quantitativi, alla domanda di salute degli italiani. E oggi, soprattutto – ha concluso – siamo disponibili a lavorare insieme a un piano straordinario di intervento che in pochissimo tempo affronti e risolva il drammatico problema delle liste d’attesa".
 

07 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...