La Fda concede Nda e Priority Review a larotrectinib di Bayer

La Fda concede Nda e Priority Review a larotrectinib di Bayer

La Fda concede Nda e Priority Review a larotrectinib di Bayer
L’ente regolatorio americano riconosce la prority review ai farmaci la cui eventuale approvazione consentirebbe di ottenere miglioramenti significativi in termini di sicurezza o efficacia del trattamento

L’Fda ha accettato la richiesta di nuovo farmaco (New Drug Application, Nda) concedendo la Priority Review a larotrectinib per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici affetti da tumori solidi localmente avanzati o metastatici che presentano fusioni geniche di neurotrophic tyrosine receptor kinase (Ntrk). Il termine ultimo per quanto riguarda la decisione stabilita dall’Fda- ai sensi del Prescription Drug User Fee Act (Pdufa) – è il 26 novembre 2018.

Le fusioni geniche di Ntrk sono alterazioni genetiche che danno luogo a una produzione incontrollata di proteine di fusione tropomyosin receptor kinase (Trk), causando la crescita del tumore. Bayer e Loxo Oncology stanno sviluppando in maniera congiunta larotrectinib, in fase di studio in tutto il mondo per il trattamento di pazienti affetti da diverse tipologie di tumori che presentano una fusione genica di Ntrk.

“Il tumore con fusione Trk non si limita a un organo o una sede del corpo specifici, e interessa adulti e bambini”, dice Scott Fields, vice presidente senior e responsabile dello Sviluppo oncologico nella Divisione Pharmaceuticals di Bayer. “La designazione Priority Review concessa a larotrectinib”, conclude Fields, “potrebbe essere utile per mettere al più presto questa opzione terapeutica a disposizione dei pazienti, rispondendo così a un bisogno clinico fortemente insoddisfatto”.

L’ente regolatorio americano ha inoltre concesso al farmaco anche le designazioni di Rare Pediatric Disease e di Orphan Drug. Bayer e Loxo Oncology stanno sviluppando in maniera congiunta larotrectinib, in fase di studio in tutto il mondo per il trattamento di pazienti affetti da diverse tipologie di tumori che presentano una fusione genica di Ntrk.  Entro il 2018 Bayer prevede di presentare una richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione europea.

08 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...