Aneurisma della aorta. Alta adesione alla Giornata di prevenzione a Magliano Sabina

Aneurisma della aorta. Alta adesione alla Giornata di prevenzione a Magliano Sabina

Aneurisma della aorta. Alta adesione alla Giornata di prevenzione a Magliano Sabina
Dopo il successo di Rieti, ‘Un minuto che salva la vita’ contro la rottura dell’aneurisma della aorta è stato organizzato lo scorso sabato a Magliano Sabina. Sono stati 150 i cittadini che si sono sottoposti all’esame. Nel corso del Convegno scientifico annunciata la ripresa delle attività di Chirurgia vascolare presso la Casa della Salute del comune sabino.

Dopo il successo della iniziativa organizzata a Rieti, “Un minuto che salva la vita” è stato replicato, con centinaia di adesioni, sabato 9 giugno a Magliano Sabina.  Al mattino, presso la sala consiliare del Comune, a cura del personale medico ed infermieristico della Unità di Chirurgia Vascolare della Asl di Rieti diretta dal professor Massimo Ruggeri e con la partecipazione del Presidente del Collegio dei Tecnici di Radiologia dottor Francesco Di Basilio, si è tenuto un Convegno scientifico interamente dedicato alla patologia aneurismatica della aorta addominale in tutti i suoi aspetti. Presenti, tra gli altri, il Sindaco di Magliano Sabina, Alfredo Graziani, la dottoressa Gabriella De Matteis in rappresentanza della Direzione Generale della Asl di Rieti e il Consigliere Regionale Fabio Refrigeri.

Il Convegno, che si è svolto davanti ad una platea di medici, infermieri e fisioterapisti della Sabina, è stato l’occasione per comunicare ufficialmente la ripresa dell’Attività a ciclo diurno della Chirurgia Vascolare presso la Casa della Salute di Magliano, già a partire da questa settimana.

Nel corso del pomeriggio, gli stessi sanitari dell’Unità di Chirurgia vascolare dell’Ospedale de’ Lellis hanno provveduto alla misurazione della aorta addominale a tutti i cittadini di età superiore ai 60 anni con metodica Ecocolordoppler: Cento cinquanta le persone che si sono sottoposte volontariamente allo screening gratuito, grazie al quale è stato possibile individuare 6 casi a rischio che verranno seguiti nel tempo – data la evolutività di questa patologia, a cura della Unità di Chirurgia Vascolare di Rieti.

12 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....