Valle d’Aosta-Piemonte: firmata convenzione triennale da 1 mln per ricerca su cancro

Valle d’Aosta-Piemonte: firmata convenzione triennale da 1 mln per ricerca su cancro

Valle d’Aosta-Piemonte: firmata convenzione triennale da 1 mln per ricerca su cancro
Questa la cifra messa a disposizione dalla Valle d’Aosta per finanziare un programma scientifico di ricerca che sarà portato avanti presso l’Istituto Candiolo, di proprietà della Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro onlus.

Un milione di euro per tre anni. È la cifra che la Regione Valle d’Aosta, attraverso la Fondazione valdostana per la ricerca sul cancro, mette a disposizione per il finanziamento triennale di un programma scientifico di ricerca che sarà portato avanti presso l’istituto di Candiolo.
“Questa convenzione va a suggellare il lavoro fatto in questo anno e mezzo dall’Assessorato e dalla Fondazione ma, soprattutto a livello scientifico, dai responsabili che abbiamo ritenuto di nominare in seno alla Fondazione stessa con l’Istituto di Candiolo – ha commentato Albert Lanièce, assessore alla sanità della Regione Valle d’Aosta -. Oggi, di fatto, assistiamo alla reale partenza dell’attività della Fondazione”.
“Almeno la metà dei fondi messi a disposizione potranno generare ricadute pratiche sui pazienti valdostani – ha concluso l’assessore -. Ciò significa che i pazienti potranno essere inseriti in trials clinici, in terapie nuove e, parallelamente, ci sarà la possibilità per i nostri medici di portare avanti una politica di aggiornamento con l’istituto di Candiolo”.

20 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...